Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ferragosto: un periodo di riposo e festa che ha antichissime origini

Condividi su:

Tutti attendiamo il Ferragosto, momento privilegiato di pausa dalle fatiche dell' anno, di ferie per tanti, di riposo in generale; ma anche sinonimo di festa ( e per alcuni di bagordi n.d.a ), di falo' in spaiggia, di canti fino allo sgolamento e del classico "cornetto n'te atinati", degli amori sotto le stelle e del bagno a mezzanotte!

Tutti abbiamo ricordi meravigliosi legati a questa festa, ma non tutti conosciamo l' origine della stessa.

Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, dal quale prende il nome anche il mese di agosto.

Allora, come ora, era un periodo di riposo e lo stesso Imperatore, in ricordo dell' antica tradizione dei Consualia, aveva istituito dei festeggiamenti nell' anno 18 a. C.,; l'antica festa - istituita in onore di Conso, dio della terra e della fertilità, celebrava la fine dei lavori agricoli.

La festa di feriae Augusti che veniva anticamente celebrata il 1 agosto ma che si protaevano fino al 13 circa, contemplava le corse di cavalli, e gli animali da tiro, inutilizzati per i lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.

Con l' avvento del Cristianesimo, intorno al VII secolo, la festa fu soppiantata e assimilata da quella dell' "Assunzione della Beata Maria Vergine"  festività che fu fissata il 15 agosto, anche se il "dogma" ovvero la "verità di fede"fu riconosciuto solamente nel 1950 e stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta,  in cielo in l’anima e corpo.

Buon Ferragosto a tutti, carissimi amici lettori, dalla redazione di Vittoriadaily e che sia davvero un momento di riposo da dedicare alle persone che amiamo.

Condividi su:

Seguici su Facebook