Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ridimensionamento scolastico, dirigenti scolastici contro

Redazione
Condividi su:

Convocata dalla quasi totalità dei dirigenti scolastici delle scuole comunali, si è svolta ieri mattina una conferenza stampa sul  dimensionamento e la razionalizzazione della rete scolastica in città. Ancora una volta, i dirigenti hanno ribadito, nel corso dell'incontro organizzato nei locali della scuola “Rodari” il loro dissenso al piano presentato dal Comune.
Presente al vertice anche Antonio Palermo, segretario provinciale della Cisl Scuola Ragusa-Siracusa che ha dichiarato: “parlo a nome di tutte le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto, quindi Cgil, Uil, Snals e Gilda, quando dico che il piano di dimensionamento proposto dall'Amministrazione Comunale non ci piace per una serie di motivi. Il primo è che non rispetta il criterio della territorialità né quello della continuità della stabilità numerica negli anni. Partiamo dal primo criterio: non capisco come fa, solo per fare un esempio, un plesso che si trova nella zona Nord della città ad essere aggregato con un altro istituto che invece si trova esattamente all'opposto del territorio; per quanto riguarda poi il criterio della stabilità numerica nel tempo posso dire che effettivamente l'Amministrazione propone di istituire un Istituto in più rispetto a quanto previsto dalla quasi totalità del mondo scolastico di Vittoria, ma è anche vero che è una istituzione effimera. Intanto, infatti, rimarrebbe un solo circolo didattico in tutto il territorio di Vittoria e poi vorrei vedere, anche, con quale prospettive per il futuro”.


A commentare l'incontro con la stampa anche Amelia Porrello, dirigente scolastico del IV Circolo, che ha ospitato l'appuntamento: “a nome di un gruppo di colleghi di Vittoria e su delega della coordinatrice, Giuseppina Spataro, ho indetto una conferenza stampa sul problema del dimensionamento scolastico proprio per mettere in evidenza quelli che sono gli aspettano, secondo noi, alcuni principi che sono alla base del decreto assessoriale. Ribadiamo, quindi, il mancato rispetto del principio di continuità, di parità di trattamento fra istituzioni scolastiche diverse, il principio secondo cui le direzioni didattiche devono scomparire a favore dell'istituzione di istituti comprensivi. Non si capisce, quindi, per quale motivo l'Amministrazione Comunale di Vittoria parli di un piano di dimensionamento in cui ci sia soltanto una direzione didattica e sette istituti comprensivi, rimandando ad un futuro prossimo l'eventuale istituzione del IV Circolo Rodari in Istituto comprensivo. Con questo incontro con la stampa vogliamo lanciare un messaggio all'Amministrazione Comunale affinché venga rivisto questo piano e sia offerta a tutte le istituzioni scolastiche di Vittoria la stessa opportunità formativa e parità di trattamento: che tutti i circoli diventino, ora, istituti comprensivi, trovando le soluzioni più adatte.

Condividi su:

Seguici su Facebook