Pioggia, vento e freddo sono arrivati portandosi dietro – inesorabilmente - i primi raffreddori, che hanno già fatto capolino da qualche tempo, ammorbando milioni di persone in tutta la penisola ed in Sicilia. Se poi aggiungiamo gli strascichi ed i loro “parenti più stretti” quali tosse, astenia, dolori muscolari ed articolari e spossatezza, il brodo è fatto.
E parlando di raffreddori e malanni di stagioni, non possiamo che parlare di brodo: il vecchio ed antico rimedio della nonna, il brodo di gallina !
Un antidoto del tutto naturale e salutare, altro che farmaci ed antibiotici .
L’antico rimedio della nonna torna oggi di moda in quanto la zuppa di gallina ha una marcia sicuramente piu’ efficace e milgiore dei brodi di carne o delle tante tisane ed infusi in circolazione.
Spesso diciamo o sentiamo dire “ L’antichi nun si sbaddiavunu” ed è proprio vero; il brodo di suo è già un ottimo antinfiammatorio naturale, ha la capacità di alleviare i sintomi raffreddore perchè favorisce la fluidificazione del muco nasale, scioglie il catarro.
E non solo il brodo ma soprattutto la gallina e le sue gustosi carni bianche; recenti studi sulle proprietà antinfiammatorie della carne bianca della gallina ne hanno confermato le proprietà benefiche e salutari.
Le proteine del gallina e gli antiossidanti delle verdure contenute nella zuppa , quali piselli, carote, cipolle o porri, patate, sedano ecc. irrobustiscono ed aiutano le difese immunitarie del nostro organismo, che si attivano ed intervengono per espellere i maledetti virus !
La carne di gallina è utilissima al metabolismo dei muscoli, grazie alla notevole quantità e ricchezza di proteine che contiene; basti immaginare che solo il petto della gallinella, contiene una quantità di ferro che si avvicina a quella della carne rossa, ma con minore presenza di grassi. Pertanto, riduce la quantità di calorie che si assimilano.
Ancora, essendo liquido, il brodo di gallina è facilmente deglutibile e digeribile ed essendo una bevanda calda, ristora il corpo e ha anche un’ottima influenza psicofisica.
Alcune varianti prevedono l’aggiunta di peperoncino o aglio ( sigh!) come disinfettante per l’intestino ed anche una spolverata di parmigiano grattugiato, o altro formaggio, per aumentarne il potere nutritivo.
Non ci resta che mettere su il tegame – rigorosamente di terracotta – ed iniziare a far bollire il nostro brodo. Ricordatevi – comunque – di contattare sempre ed in ogni caso il vostro medico di famiglia.
(foto: Ricetta blog)