Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dal 2 Sicilia 2-6 ottobre 2018 VII CHARITY BIKE TOUR FFC

Condividi su:

Dal 2 Sicilia 2-6 ottobre 2018 VII CHARITY BIKE TOUR FFC La leggenda del ciclismo italiano Mario Cipollini pedala a fianco di Matteo Marzotto in occasione del VII Charity Bike Tour: l'emozionante impresa sportiva a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica e del progetto Task Force for Cystic Fibrosis. Insieme a loro i bikers Max Lelli, Iader Fabbri, Fabrizio Macchi e il giovane malato di FC Edoardo Hensemberger. Il 3 ottobre la partenza ufficiale da Balestrate (PA): le tappe e gli eventi di sensibilizzazione sulle strade della Sicilia potranno essere seguiti in tempo reale sui social di FFC con l’hastag #pedalandoperlaricerca. Nelle librerie a ottobre: Bike ToURgether, edito da Cairo Editore, un reportage fotografico lungo l’Italia nel nome di una grande squadra. Bikers, malati, volontari e ricercatori, uniti per vincere la fibrosi cistica. al 6 ottobre prossimo, Matteo Marzotto, Presidente della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus, e l'ex campione del Mondo e star del ciclismo italiano Mario Cipollini scenderanno in pista in occasione del VII Charity Bike Tour. La pedalata solidale, organizzata con la media partnership di Sky Sport, quest'anno si snoderà sulle strade della Sicilia per accrescere la consapevolezza nei confronti della malattia genetica grave più diffusa, che interessa oltre 2 milioni e mezzo di portatori sani che possono trasmettere la malattia ai propri figli. Ai blocchi di partenza anche i fedelissimi Max Lelli, Iader Fabbri, Fabrizio Macchi e il giovane testimonial FFC malato di fibrosi cistica Edoardo Hensemberger. L’iniziativa fa da apripista anche alla XVI Campagna nazionale per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, che per tutto il mese di ottobre porterà il ciclamino della ricerca FC in oltre 1.500 piazze italiane per sostenere il lavoro di ricerca promosso dalla Onlus che non ha solo la mission di migliorare le cure e di accrescere la qualità e la durata di vita dei malati ma anche quella ambiziosa di colpire definitivamente alla radice il difetto genetico che causa la malattia. Per le donazioni da remoto sarà attivo il numero solidale 45581 dedicato al finanziamento della fase preclinica dell’importante progetto Task Force for Cystic Fibrosis. Dal 2 al 20 ottobre, ogni chiamata e ogni sms contribuiranno direttamente al sostegno dello studio promosso da Fondazione, in sinergia con l’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, che punta a correggere la proteina errata DF508, causa della mutazione che interessa la maggior parte dei malati FC al mondo. Il Bike Tour anche quest’anno sostiene questo importante progetto. Le tappe Quattro giorni sui pedali, Da Balestrate a Palermo attraversando Ribera, Agrigento, Scoglitti, Vittoria, Ragusa, Melilli, Catania, Belpasso, Taormina, Villafranca Tirrena, Capo d’Orlando e Termini Imerese per 14 tappe intermedie e cinque cene di gala. Un’avventura che Marzotto presenta così: «tappa dopo tappa, la fatica organizzativa dei volontari, la fatica fisica dei ciclisti e la fatica di tutti coloro che combattono la malattia acquistano un valore e un senso nuovi: condividendo i nostri sforzi in vista di un comune traguardo, ci sentiamo tutti uniti in una sorta di viaggio ideale che connette l’Italia della generosità, della solidarietà, dell’impegno e della cura». Per informazioni e aggiornamenti sulla cronotappa e sugli eventi del charity Bike Tour visita la pagina dedicata. Il Bike Tour 2018 gode del patrocinio di Regione Sicilia, Comune di Vittoria, Comune di Ragusa, Comune di Comiso e dal Siulp di Ragusa Il Bike Tour arriva nel ragusano Nel pomeriggio di mercoledì 3 ottobre saranno i volontari della Delegazione di Vittoria Ragusa ad accogliere la carovana del Bike Tour 2018 guidata dal presidente FFC Matteo Marzotto. Alle 16.00, in piazza Sorelle Arduino a Scoglitti, è fissato il ritrovo per quanti vorranno unirsi al gruppo di ciclisti e proseguire la pedalata verso Vittoria. L’arrivo è previsto per le 17.30 in piazza del Popolo, dove si terrà un momento di festa aperto a tutti. La giornata si concluderà a Ragusa, con la cena di gala a Villa Fortugno. La serata, che avrà inizio alle 20.30, sarà allietata dalla Sikulele Orchestra. Il contributo di partecipazione alla cena è di 50 euro a persona. L’evento è organizzato in collaborazione con Asd Ciclo Sport di Vittoria e UISP Comitato Iblei. Le donazioni raccolte con il Bike Tour contribuiranno al finanziamento del progetto di ricerca Task Force for Cistic Fibrosis - fase preclinica.

Per informazioni e prenotazioni: Daniele La Lota 338 6325645

La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica è nata nel 1997 ed è la prima realtà italiana dedicata agli studi per nuove cure della malattia. Ha la propria sede a Verona ma si avvale del lavoro di 140 delegazioni e gruppi di sostegno distribuiti in tutte le regioni italiane, con più di 10.000 volontari che raccolgono fondi e fanno informazione sulla malattia. Missione della Fondazione è di promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla fibrosi cistica; formare giovani ricercatori e personale sanitario; diffondere la conoscenza della malattia tra la popolazione. La ricerca scientifica è impegnata in tre direzioni: migliorare la qualità di vita dei pazienti; accrescerne la durata; trovare la cura definitiva e sconfiggere la malattia. Dal 2002 a oggi ha investito oltre 28 milioni di euro, con i quali ha sostenuto 366 progetti di ricerca, che hanno coinvolto una rete di oltre 900 ricercatori. Nelle librerie a ottobre: Bike ToURgether un reportage fotografico lungo l’Italia nel nome di una grande squadra. Bikers, malati, volontari e ricercatori, uniti per vincere la fibrosi cistica. Matteo Marzotto torna nelle librerie italiane con un nuovo libro edito da Cairo Editore e con immagini di Alfonso Catalano. Dopo Volare Alto e Bike Tour. Pedalando per la Ricerca, prosegue il racconto delle ultime quattro edizioni del charity Bike Tour FFC che hanno visto protagonisti migliaia di volontari in tutta Italia, arricchito inoltre dalle testimonianze dei malati e dagli interventi dei ricercatori all’opera per trovare al più presto la cura definitiva per la malattia genetica grave più diffusa nel nostro Paese.

Condividi su:

Seguici su Facebook