Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Salvatore Di Falco: “L’ufficio Urbanistica sta funzionando?”

Condividi su:

Mentre scorro l'albo pretorio on line mi imbatto nella delibera n. 31 del 14 gennaio scorso con la quale è stato disposto il compenso alla consulente dell'Urbanistica nominata dai Commissari prefettizi. Come diceva un vecchio giornalista la domanda sorge spontanea. Ovvero per via di questa lunghissima campagna elettorale sento non certamente giudizi lusinghieri sugli uffici in generale ma, a maggior ragione, su quello dell'Urbanistica che gode rispetto agli altri del privilegio di avere un consulente ed un dirigente che costano entrambi molto più di centomila euro se è vero che la consulente gode già di un appannaggio di 36.000 euro annui. Allora immagino che l'ufficio Urbanistica per la potenza di fuoco tra dirigenti e consulenti che sa esprimere dia buoni risultati. Nulla di tutto questo. Sia perché mi risulta che, al netto di questi dirigenti, il resto degli impiegati sono invece costretti a subire disservizi ed impossibilitati a svolgere il proprio lavoro. E tutto con l'aggravante per loro che le critiche all'immobilismo degli uffici sono proprio gli impiegati a beccarsele e non certo i livelli dirigenziali dal momento che all'urbanistica pare che latitino. E siccome voglio sperare di essere smentito, mi rimetto i panni del consigliere comunale che mi onoro di avere svolto per 7 anni e chiedo alla commissione prefettizia in una sorta di interrogazione consiliare che risponda a queste domande sull'ufficio urbanistica. Riferisca allora la spettabile Commissione prefettizia: 1) Sui giorni di presenza del dirigente all'ufficio urbanistica; 2) Il numero delle pratiche evase dall'inizio del commissariamento ad oggi; 3) Numero di sessioni di lavoro con tecnici fatte in presenza o in smart working dal Dirigente e dalla Consulente; 4) Numero di dipendenti effettivi in forza all'ufficio urbanistica e loro mansioni; 5) Tempo occorrente per autorizzare l'accesso agli atti da parte dei tecnici; 6) Come si è organizzato l'ufficio urbanistica per la gestione delle pratiche di cui al superbonus del cosiddetto 110%; 7) Sul lavoro svolto dalla consulente circa l'ammodernamento degli uffici e la loro digitalizzazione; 8) Sulla questione Centro Storico per la gestione delle pratiche urbanistiche relative; 9) Come si intende approntare una migliore strategia di gestione dell'utenza visto il protrarsi delle restrizioni per il Covid. Queste sono le domande che pongo ufficialmente alla Commissione prefettizia da cittadino, da ex consigliere comunale ed oggi candidato a sindaco e che ho registrato in questi mesi di campagna elettorale. Ne chiedo una risposta chiara, precisa e concordante, necessaria non al sottoscritto ma a questa comunità ed alla sua economia.

Condividi su:

Seguici su Facebook