Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via da domani 22 sett a Roma INTERAZIONI FESTIVAL, la IV ed.: a Largo Venue, lo scrittore Saif ur Rehman Raja

La performer Michela Depretis e Lotic, “feroce” Dj che presenterà il suo nuovo album

Condividi su:

Al via da domani 22 settembre al 6 ottobre a RomaInterazioni Festival”, la quarta edizione, “Flashback – Flashforward”, diretta da Salvo Lombardo e organizzata da Chiasma in co-produzione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, Orbita | Spellbound - Centro di Produzione Nazionale della Danza e in collaborazione con Largo Venue, Centrale Preneste e Libreria Griot: dieci giorni di eventi artistici multi e interdisciplinari distesi su due archi temporali, dal 22 al 26 settembre e dal 2 al 6 ottobre. Oltre 30 eventi tra spettacoli di teatro, danza, musica e performance, talk e installazioni per 31 ospiti italiani e stranieri, che si alterneranno fra più spazi della capitale, prendendo casa, prima, nel quadrante est della città, con Centrale Preneste e Largo Venue, e poi, a partire dal 2 ottobre, presso lo Spazio Rossellini. La quarta edizione prende forma dall’attivazione di diverse sinergie, declinandosi in due segmenti: “ULTRA”, che vede il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e vincitrice dell'Avviso Pubblico “Lo spettacolo fuori dal Centro 2024” promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con LEA e con SIAE; e “CTONIA”, realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Ospiti (in o.a.): Diana Anselmo, Youness Atbane, Sara Basta, Anna Basti, Alessandro Bosetti, Marta Capaccioli, Raphaelle Delaunay, Michela Depetris, Fabritia D’Intino, Aurelio Di Virgilio, Daria Greco, Nicola Galli, Jacques Gamblin, Laura Gazzani, Vincent Giampino, Paola Granato, Teodora Grano, Moad Haddadi, Zara Kian, Claudio Larena, Luca Lotano, Lotic, Edoardo Mozzanega, Lara Odin, Lucrezia Palandri, Saif ur Rehman Raja, Cristina Kristal Rizzo, Francesca Santamaria, Parini Secondo, Valerie Tameu, Stefano Tomassini.

Si parte domani 22 settembre a Largo Venue, dove si presenta (alle 19.00) “Hijra” (Fandango Libri, 2024) di Saif ur Rehman Raja, in presenza dell’autore e di Paola Granato che dialogherà con lui sulla storia al centro del romanzo, autobiografico, che vede protagonista un ragazzo considerato troppo pakistano per gli italiani e troppo italiano per i pakistani. Saif è un apolide involontario, senza un paese che lo accolga e senza una famiglia che lo riconosca, perché è omosessuale, e per suo padre è solo un “hijra”, un mezzo uomo da virilizzare a forza di botte.   Come si conquista il diritto a definirsi in autonomia quando tutto ciò che ti riguarda sono etichette di altri? Come si disegna l’identità all’interno di un universo oppositivo? Saif è un ragazzo in bilico tra due culture, ostaggio di un doppio pregiudizio, ma determinato a decidere da sé sui propri desideri, sulla propria identità e sulla propria appartenenza. Ingresso libero. Si prosegue (alle 20.00) con la performance “Wow Wide Web” di Michela Depretis, una ricerca ibrida tra danza, performance, suono, ipnosi e altro, che riflette sul potere trasformativo della relazione. Il titolo cita la “wood wide web”, sistema sotterraneo di cura tra piante e miceli, per generare un atto linguistico di meraviglia nella contemplazione, che fa ripensare alla trasformazione come ad una condizione collettiva e desiderabile. L'opera si propone come un ambiente accogliente, immersivo e sui generis, un landscape sensoriale mobile e sonoro che si può fruire solo da dentro: le relazioni sono orizzontali, non gerarchiche, performers, pubblico e materie ne condividono lo spazio. La ricerca contiene un potenziale partecipativo che può manifestarsi con la collettivizzazione di alcune azioni o restare latente, liminale, mirando a manomettere determinati sistemi di fruizione. Gran finale di serata (alle 21.30) con Lotic, originaria del Texas, tra le voci musicali più innovative del panorama internazionale, definita da Björk «​DJ e performer tra i più feroci che abbia mai sentito». Lotic verrà per presentare il suo secondo album, “Water, con un live che sembra evocare la figura di una sirena, aprendosi a forme radicali di fluidità, a vortici emozionali e acquatici, dalle atmosfere ipnotiche e dai toni abissali, inondando la forma concerto e sfidando le convenzioni di ogni genere. L’ingresso alla performance e al concerto è gratuito con prenotazione tramite piattaforma Eventbrite (https://www.eventbrite.com/cc/interazioni-festival-2024-3624129).

Condividi su:

Seguici su Facebook