Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Gruppo consiliare di Fratelli D’Italia Comiso sul tema aeroporto di Comiso

Condividi su:

"Fratelli d'Italia Comiso: vigilare su SAC si, ma no alla revoca"

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, unitamente agli assessori, al sindaco Maria Rita Schembari, che ricopre anche la carica di Presidente del Libero Consorzio di Ragusa, all’onorevole Giorgio Assenza, Capo Gruppo all’Assemblea Regionale e al Senatore Salvo Sallemi, ha preso parte al Consiglio Comunale aperto avente come oggetto “Prospettive nel breve e medio periodo dell’aeroporto Pio La Torre” presso l’aeroporto di Comiso,
rappresentando la propria posizione politica, le legittime aspettative del territorio e proposte volte a favorire lo sviluppo dell’aeroporto.

Nel corso della riunione, il sindaco Maria Rita Schembari ha illustrato lo stato attuale e le prospettive future dell’aeroporto:"Purtroppo, i bandi del Libero Consorzio e della Camera di Commercio arrivati in ritardo, rispettivamente tra fine marzo e aprile, hanno compromesso la possibilità di attivare una stagione estiva adeguata. Tuttavia, a partire dal 1° novembre 2025, grazie al bando per la continuità territoriale, saranno attivi due voli giornalieri per Roma e uno per Milano, a tariffe fisse anche in caso di prenotazioni dell’ultimo minuto. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio, saranno introdotte nuove rotte che collegheranno Comiso per tutto l’anno con Tirana, e a partire dalla prossima primavera con Lille, Basilea, Nizza e Katowice".

Il sindaco comunica inoltre, che sono previsti investimenti per circa 47 milioni di euro, destinati alla costruzione di una nuova piattaforma cargo, alla ristrutturazione dell’attuale terminal, all’ampliamento del piazzale di sosta degli aeromobili e alla riqualificazione degli spazi interni dell’aerostazione, oltre a interventi di mobilità accessoria. Tali risorse provengono dai fondi di Sviluppo e Coesione messi a disposizione dal Governo e dalla Regione, rappresentando un investimento senza precedenti per l’aeroporto di Comiso, che costituisce motivo di soddisfazione e ottimismo per il futuro del territorio.

La SAC ha inoltre rassicurato circa l’incremento progressivo dei voli partenti da Comiso, annunciando un raggiungimento di 21 voli settimanali, livello mai registrato nella storia dello scalo.

Fratelli d’Italia, pur esprimendo apprezzamento per gli sviluppi finora conseguiti, continuerà a vigilare affinché la SAC adotti tutte le strategie commerciali e gestionali necessarie a garantire un aumento costante del numero di voli e di passeggeri, anche dopo la fine degli incentivi per la continuità territoriale.

Spiace constatare, invece, come in tanti cadano nella tentazione di assumere posizioni demagogiche che, magari, tornano utili per raccogliere qualche applauso immediato ma che, con un minimo di approfondimento della materia, risulterebbero prive di ogni logica o addirittura nefaste per lo stesso scalo che dicono di voler difendere.
È il caso della richiesta di revoca della concessione a SAC, inspiegabilmente avanzata per la verità anche da un paio di consiglieri di maggioranza, la quale produrrebbe l'immediata chiusura dello scalo ed una seria probabilità che questo possa non riaprire più.

Condividi su:

Seguici su Facebook