“Le dichiarazioni del Consigliere Nicastro in merito al malfunzionamento verificatosi nei giorni scorsi, sono l’emblematico esempio di come una parte della politica vittoriese sia rimasta tristemente ancorata a logiche del passato, incentrate sulla sterile ed infruttuosa polemica.” Sembra evidente, infatti, come il collega Nicastro, nel suo continuo piroettare da un partito all’altro, abbia completamente perso la bussola politica e si sia abbandonato a dichiarazioni di dubbia consistenza ed opportunità. Anche ad una mente poco acuta, e certamente non è il caso di Nicastro, non può certamente sfuggire la oggettiva impossibilità di risolvere problemi come quelli riguardanti l’intero sistema fognario di una cittadina nel giro di poche settimane. Verrebbe da chiedersi, piuttosto, dove lo stesso Nicastro abbia rinvenuto queste fantomatiche dichiarazioni del sindaco riguardanti risoluzioni immediate del problema. La incontestabile verità è che abbiamo ereditato una situazione di gravissima arretratezza strutturale, che affonda le radici nelle scellerate amministrazioni dell’ex mentore di Nicastro, aggravata dal colpevole lassismo della scorsa compagine amministrativa, la quale, nell’ultimo decennio, non ha posto in essere alcun intervento per migliorare l’impianto, né per dotare di Scoglitti di un depuratore. Come se non bastasse, sempre negli scorsi anni, vi è stata la paradossale chiusura dello scolmatore di piena, una dotazione obbligatoria per legge, ed il commissariamento del nostro Comune per non aver utilizzato il finanziamento del Cipe di 8 milioni di euro per il depuratore. Insomma, un quadro cristallino che fornisce chiaramente chi sono le vittime e chi i carnefici. Invitiamo, dunque, il collega Nicastro, qualora non impegnato a selezionare il prossimo lido di approdo, ad effettuare interventi politici più mirati e costruttivi, nell’esclusivo interesse della Città. Cogliamo l’occasione, invece, come gruppi consiliari per ringraziare, a nome della Città, la protezione civile comunale, il gruppo Caruano della protezione civile, i vigili del fuoco e l’ufficio ecologia e l’ufficio manutenzioni per il pronto intervento e per l’ausilio nelle operazioni.”