La Polizia di Stato – Squadra Mobile notava che presso un bar/ristorante di Ragusa c’erano centinaia di giovani studenti delle scuole medie superiori di Ragusa. Sono state chieste le specifiche autorizzazioni al titolare del locale e identificati gli organizzatori della serata danzante.
Nessuna licenza per i trattenimenti danzanti è stata esibita, in quanto il titolare e i giovani studenti riferivano che i 5 disk jockey presenti non avevano alzato il volume per fare ballare i ragazzi e stavano solo diffondendo musica.
Dai controlli accurati delle autorizzazioni in possesso del titolare è emerso che lo stesso non avesse alcuna licenza per trattenimenti danzanti. Pertanto è stato denunciato per il reato commesso.
I minori coinvolti sono stati segnalati alla Procura della Repubblica dei minorenni di Catania per le opportune valutazioni, mentre il ragazzo maggiorenne che aveva richiesto l’autorizzazione alla SIAE è stato ascoltato come persona informata sui fatti.
Erano presenti circa 500 giovani intenti a ballare tale da comprendere la pericolosità della condotta tenuta dall’indagato e dai minori che di comune accordo avevano deciso di dividere l’incasso a fine serata.
Il titolare è stato diffidato dalla Divisione Polizia Amministrativa.