Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Torna “La Notte dei Musei” al Museo di Camarina.

Il prossimo 21 maggio un ricco programma di iniziative per immergersi nell’archeologia: visite guidate, mostre fotografiche, conversazioni scientifiche e degustazioni del vino più antico del mediterraneo, il Cerasuolo di

Condividi su:

Un viaggio nella storia, dove il mondo antico sarà vissuto attraverso diverse iniziative che prenderanno il via nel pomeriggio per continuare per tutta la serata. Torna la Notte dei Musei al Museo regionale di Camarina in programma sabato 21 Maggio.  “Sarà esposta al pubblico – ha dichiarato Giovanni Di Stefano, archeologo e Direttore del Museo – per la prima volta, la Sfinge di Castiglione, grazie al Soprintendente Calogero Rizzuto che ha voluto questo momento”. Della Sfinge, rinvenuta a Castiglione, si conserva la testa, parte del corpo e delle ali, un mostruoso animale con il corpo di leone alato e la testa di donna che era posizionata forse vicino una delle porte della città indigena. Accanto a questo evento vi sarà la possibilità di visitare la mostra “Altari camarinesi”, partecipare ad un conversazione con il dott.Insacco sui cetacei e gli squali fossili risalenti a 20 milioni di anni fa, ammirare la mostra fotografica “Archeologia dal cielo” di Nifosì e fra le tante altre cose poter degustare il vino Cerasuolo di Vittoria Docg, il Vino Mesopotamio che dagli studi effettuati dal dott. Di Stefano risulta essere il vino più antico del mediterraneo conosciuto anche a Cartagine, come si evince dal ritrovamento di numerose anfore vinarie riportanti delle “etichette” che testimonierebbero un commercio di tale prodotto in queste aree. La degustazione sarà proposta dal Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria e dall’Onav di Ragusa.

Condividi su:

Seguici su Facebook