Un evento nell’evento, in cui il vino di eccellenza, i prodotti enogastronomici locali e l’artigianato di qualità saranno i grandi protagonisti. Accade a “Rubino”, da OGGI a martedì 1 novembre a Scicli. All’interno dell’attesa manifestazione, giunta alla quarta edizione, domenica 30 e lunedì 31 ottobre si terrà “Expo. Vino, Gusto, Artigianato”, la sezione dedicata alle degustazioni e alle esposizioni di creazioni artigianali. Centinaia le etichette di vini che saranno presentati da circa una ventina di aziende vitivinicole che saranno presenti con i loro prodotti all’interno dello spazio, espositivo e d’assaggio, nato dalla collaborazione tra l’associazione SEM e l’AIS Sicilia ed in particolare con il presidente Camillo Privitera.
Ad ospitare le varie cantine presenti a “Rubino” saranno gli antichi palazzi del centro storico di Scicli che apriranno le loro porte alle esposizioni, aggiungendo magia e fascino al già suggestivo clima che si respira in occasione di questo importante evento, divenuto appuntamento irrinunciabile per addetti al settore e amatori del buon vino e dei prodotti del territorio. Il pubblico potrà conoscere le varie eccellenze presenti, apprezzarle degustandole e parlare direttamente con i produttori.
Le cantine che parteciperanno a questa edizione sono: Cantina Marilina, un'azienda vitivinicola biologica e vegana che sorge a Noto; Cantina Armosa, realtà sciclitana; Feudo Ramaddini di Marzamemi, luogo storico per l’esportazione del vino nel territorio di Noto sin dagli anni ’30; Cantina Ferracane, nata negli anni ’90 a Marsala; Cantina Primaterra, giovane società nata alle pendici dell’Etna; Cantina Vinisola, espressione della tipicità di un’altra isola, Pantelleria; Cantina Palmieri, una tenuta vicino Avola; Cantina Terre di Noto, un’estensione di 35 ettari tra Pachino e Ispica; Cantina Feudo Vagliasindi a Randazzo, che produce vino e olio di qualità; Cantine Russo di Castiglione di Catania, che vantano una tradizione nel settore di oltre due secoli; Cantina Casa di Grazia, un’estensione di 150 ettari a Gela; Cantina Barone di Montalto di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, con vigneti anche ad Agrigento e Noto; Cantina Baglio del Cristo di Campobello della provincia di Agrigento. E ancora, Vini Campisi, una cantina di Noto, nata dall’amicizia tra un musicista tedesco, Marcin Oz, e i fratelli Sergio e Marco Mazzara, proprietari della vigna e impegnati da anni nella coltivazione di limoni biologici; Feudo Santa Tresa, antica cantina risalente alla fine del 1600 con sede a Vittoria; Cantina Funaro, un’azienda ecosostenibile in provincia di Trapani; Cantina Palmento Costanzo, anche questa lungo le pendici dell’Etna, e Cantina Demarete, azienda famigliare a pochi kilometri da Ragusa.
Ma “Rubino” non è solo vino siciliano: presenti anche cantine provenienti da altre regioni, come l’azienda agricola piemontese Marco Capra, la cantina Montaia dell’Emilia-Romagna, l’azienda bresciana Riva di Franciacorta e l’azienda Zanotelli del Trentino-Alto Adige. Oltre al vino, anche esposizioni di prodotti tipici locali, nella sezione “Food” come le marmellate, il miele e l’olio dell’azienda “Marchesi di San Giuliano”, le conserve e le salse di “Casa Morana”, le bontà dolciarie dell’antica tradizione siciliana dell’azienda “Aruci”, la varietà di prodotti enogastronomici di qualità dell’azienda “Castadiva”, i pregiati chicchi di caffè e gli aromi particolari di “Motycafè”, il ghiaccio alimentare di “Ice Cube” e gli amari di arance di Sicilia “Amara”. “Expo” è anche artigianato e tanto altro, con gli stand de “Il mondo in un bicchiere”, di “Ceramiche Cerruto”, di “Sciara Gioielli”, di “ArdeaSeal Equipment” e di “Alleanza Assicurazioni”, agenzia di Modica.
Quattro gli appuntamenti poi con le degustazioni guidate, a cura dell’Ais Sicilia: sabato 29 ottobre, alle ore 17 a Palazzo Busacca, Camillo Privitera Presidente AIS Sicilia, coordinerà l’incontro/degustazione “Un giro intorno al vino”, a cui parteciperanno Angelo Paternò, produttore, Carmelo Sgandurra, Master sommelier, e Luca Giunta, distributore vini.
Il giorno dopo, domenica 30 ottobre, alle ore 19 all’Hotel Novecento, Flavia Catalano, sommelier AIS e redattrice di Enonews, terrà l’incontro/degustazione “Il volto femminile del vino?”, che vedrà gli interventi di Tiziana Gandolfo dell’azienda Primaterra e di Marilina Paternò dell’azienda Paternò. Lunedi 31, sempre alle ore 19 all’Hotel Novecento, si terrà invece l'incontro/degustazione "I sensi del vino. Profumi e aromi", un viaggio tra i profumi e gli aromi, dalla natura al bicchiere, guidato da Giuseppe Bonaventura, sommelier AIS. Infine, martedì 1 novembre alle 19.00 a Palazzo Busacca, si svolgerà il concorso "Blind tasting", durante il quale sei vini, selezionati da Camillo Privitera, saranno degustati alla cieca dal pubblico partecipante alla degustazione, che decreterà il migliore.