Continuano, e continueranno, le nostre denunce per i disservizi, non possiamo fermarci davanti alle discariche abusive a cielo aperto lungo le periferie del territorio tra Vittoria e Scoglitti. Le stesse risultano una vera e propria piaga che l’attuale Amministrazione Comunale sembra non riuscire a gestire.
"Nessun provvedimento e lotta al fenomeno, non è così che si rispettano le leggi! Questo è il pensiero di Alessandro Mugnas Segretario per Vittoria dell’Associazione Politica Reset.
Sembra di vivere in una città soggetta a subìre tutto e da tutti, anche coloro che millantano “legalità”, ma ci chiediamo dove sta la legalità se ognuno di noi non facciamo ciò che ci spetta?
Abbiamo anche letto alcuni comunicati da parte del Comune di Vittoria dove si condannavano atti criminali come quello di quel delinquente che appiccò il fuoco al cumulo di spazzatura in pieno centro, ma ce lo siamo mai chiesti se quel cumulo doveva esserci e/o cosa fare in merito per evitare tutto ciò?
Ma soprattutto - si domanda Mugnas - di chi è la responsabilità?
Abbiamo deciso di setacciare tutto il territorio ipparino, dal centro città comprendendo anche il borgo marinaro di Scoglitti, arrivando fino alle periferie. La situazione è diventata insostenibile tra discariche e fumarole chimiche, spesso e volentieri alimentate proprio da cumuli di pattume, intossicandoci sempre più, l’aria diventa irrespirabile e certamente le malattie non tarderanno ad arrivare.
Ma nessuno fa nulla, si grida all’inciviltà ma nulla si muove, lasciando le discariche abusive lì per mesi senza nessuna bonifica e rischiando che qualche insano di mente commetta il crimine d’appiccare il fuoco a questi cumuli.
Nella diretta facebook realizzata ieri 24 Luglio 2019, alle ore 12, abbiamo sollecitato la commissione prefettizia a prendere provvedimenti immediati che, possano placare l’attuale situazione invivibile, altresì citando le responsabilità che ha il Comune di Vittoria in termini di salute pubblica e diritto amministrativo, le istituzioni dovrebbero fare da garante e invece in questo specifico caso sembra essere una questione di scarsa emergenza, “errato”! I provvedimenti vanno presi subito e con estrema urgenza per la pericolosità in cui versa il territorio. Il danno creato dai percolati sta diventando inquantificabile, ed è dovere di chi amministra provvedere al fine di civilizzare, controllare e bonificare tutti i siti in condizioni soggetti ad inquinamento ambientale, ne vale della nostra salute, la responsabilità è loro e troviamo scorretto che ci sia lassismo in questioni del genere.
Abbiamo già provveduto ad inviare la segnalazione della discarica sita in Via del Cerasuolo, strada simbolica quanto visibile ai passanti, che versa in uno stato pietoso da mesi, e come citato nella nostra diretta, da lì transitano turisti provenienti da ogni parte, essendo l’ingresso della città per chi arriva da Comiso o dall’aeroporto. Senza dubbio una pessima figura per un turismo che non riesce a decollare, ma forse non è mai venuto in mente tutto ciò ai nostri amministratori, eppure quando entrano nel nostro territorio avranno pur visto lo stato del posto!
La commissione prenda provvedimenti immediati e si attivi alle bonifiche, per la prima volta non daremo consigli per la risoluzione del problema, visto che ogni qualvolta lo abbiamo fatto, non sono stati presi in considerazione.
Siete uomini di legge e quindi rispettate e fate rispettare le leggi, abbiamo una gran voglia di veder cambiare lo status quo di questo territorio “in meglio”, il peggio ricevuto ci basta e avanza!