Oltre 1000 persone , a partire dalle ore 18, hanno ieriaffollato l’hotel Villa San Bartolo per la presentazione alla città del progetto civico di #selaamilacambi che ha scelto Giovanni Moscato come sindaco di vittoria.
La serata, introdotta dal giornalista Davide La Rosa, ha raccontato attraverso alcune testimonianze video, le storie dei giovani vittoriesi che amano la loro città e vi hanno scommesso pur non venendo incoraggiati o sostenuti. Sono intervenuti, inoltre, esponenti del mondo del commercio e dell’associazionismo cittadino. In seconda battuta è intervenuto Andrea Nicosia, consigliere comunale appartenente allo stesso gruppo di Giovanni Moscato, che ha evidenziato il titanico lavoro svolto all'interno del civico consesso dai banchi dell'opposizione.
Inframezzato da alcune clip video - come quelle dell’Attimo Fuggente o della Ricerca della Felicità- il discorso di Giovanni Moscato ha tracciato le linee guida del progetto civico. "Siamo qui- ha detto Moscato- per costruire speranza e siamo l'unica scelta possibile per il cambiamento. Gli altri sono il passato. Il contagioso entusiasmo della serata di presentazione ha dato ancora maggiore forza e vigore al nostro progetto. Dinanzi a noi c è una muraglia umana di speranza: da oggii in poi il nostro compito sarà ampliarla sempre più con le nostre idee per Vittoria”.
Inoltre Moscato si è soffermato su alcuni punti basilari del programma: dal rilancio dell’agricoltura, attraverso una concordia tra commissionari e produttori e con una promozione seria e fattiva del marchio di qualità, a un turismo promosso e attivo 12 mesi l’anno sino a una macchina amministrativa efficiente, informatizzata e funzionale per il cittadino.
“Un nuovo corso – ha aggiunto - non può prescindere dalla raccolta differenziata, una delle tante promesse non mantenute dalla vecchia amministrazione. Il rifiuto deve essere considerato una risorsa e non più un costo, con la differenziata porta a porta otterremo una città vivibile e finalmente pulita”.
#selaamilacambi, è stato inoltre annunciato- punterà sul rilancio economico attraverso sgravi fiscali alle start up, sulla valorizzazione del centro storico e delle eccellenze della filiera enogastronomica così come sul settore dei servizi sociali con una mano tesa verso le famiglie in difficoltà che saranno sostenute da progetti come il last minute market.
“Cambiare è possibile – ha concluso Moscato – ed il fermento di ieri sera ci dimostra come questa voglia sia dirompente in città. Sta a noi, adesso, interpretare i bisogni e i sogni di Vittoria e di Scoglitti e il progetto di #selaamilacambi sarà l’unico che potrà declinare il cambiamento”.