Partiamo da un dato ufficiale record italiano del 2014 ,117 milioni di perdite a fronte di 36 milioni di utili, naturalmente record che appartiene a noi Siciliani, è questo che emerge dalla presentazione dei risultati economici delle società partecipate, quelle società create da Comuni, ex Provincia, e Regione che servirebbero, è meglio usare il condizionale, a far risparmiare ai cittadini costi per gestire la cosa Pubblica che se affidati esclusivamente ai privati sarebbero più alti. A Vittoria abbiamo, al 100% Comunale due società, l'EMAIA e la Vittoria Mercati, ed altre più piccole e poco partecipate, è poi abbiamo il Consorzio valle dell'Ippari, che raggruppa i comuni di Acate. Vittoria, Comiso e Santa Croce Camarina, queste società rappresentano oggi il fiore all'occhiello della mala gestione dei soldi pubblici, tutte insieme fanno ciò che potrebbe fare una, ma il frazionamento serve a creare clientelismo da chi vuole fare di professione il Politico, serve al momento della campagna elettorale a sistemare professionisti, portatori di voti poi pagati con i nostri soldi. Il Meetup di Vittoria di no, è ora che i cittadini prendano coscienze che questo sperpero e di come e perche mancano i soldi per le prime necessità della collettività, ora a differenza dei Partiti siccome per noi l'azione viene anche prima delle parole perché che la demagogia non ci appartiene. Nella giornata di lunedì 26 agosto del corrente anno abbiamo presentato sia al Comune che all'autorità Anticorruzione delle segnalazioni riguardanti il presidente dell'EMAIA nella persona del Sig. Tolomeo Salvatore, è il presidente del Consorzio valle dell'Ippari, l' Ing. Michele Marcosano, per presunta inconferibilità degli incarichi a loro attribuiti, in quanto li riteniamo in contrasto con le norme vigenti in materia di Corruzione, nella stessa giornata abbiamo segnalato, sempre ai comuni aderenti al Consorzio valle dell'Ippari ed all'ente Anticorruzione, la chiusura a fine del 2014 del sito Istituzionale del consorzio chiudendo le porte alla Trasparenza, atto completamente illegale perché il Consorzio, essendo completamente gestito da enti pubblici DEVE dare conto tramite il Sito di tutto ciò che fa, alla stregua di un qualunque ente pubblico, ma naturalmente quando i soldi pubblici sono spesi male meglio nascondere che divulgare. Ecco, questo è il frutto del lavoro del MeetUp di Vittoria, inesperienti, poco esperti o magari incompetenti, così dicono, certamente non occorre essere dei politici navigati per rispettare la legge e pretendere che venga rispettata. Siamo cittadini, ci occupiamo della cosa Pubblica senza nulla pretendere, e pretendiamo che il denaro pubblico venga gestito in completa trasparenza, con onestà, e non sempre dai “soliti noti” al servizio di pochi.