Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Da Gurrieri il benvenuto al nuovo Vescovo: "Don Pino, Vittoria l'attende a braccia aperte!"

Condividi su:

"Come Cittadini di Vittoria non possiamo che rallegrarci per la nomina del nuovo pastore della Chiesa ragusana, che interviene a quasi 5 mesi dal 28 dicembre 2020, giorno in cui fu accolta la rinuncia, dettata dalle precarie condizioni di salute, di mons. Carmelo Cuttitta, a distanza di poco più di 5 anni dalla sua nomina".

Sono le parole di Piero Gurrieri, candidato sindaco di Vittoria per il MoVimento 5 Stelle e città libera, appena appresa la nomina del nuovo vescovo di Ragusa, nella persona di mons.

Giuseppe La Placa. "Un Vescovo non è solo la guida per i cattolici, ma anche uno dei punti di riferimento nella vita di una comunità più vasta, di un territorio. Per questo, rivolgiamo laicamente a Don Pino La Placa, che prima del suo insediamento in diocesi dovrà ricevere l'ordinazione episcopale, il nostro cordiale benvenuto, in una terra bellissima, ma anche caratterizzata da una serie di emergenze sociali, dall'affiorare di nuove povertà alla crescita di diseguaglianze, soprattutto in questo momento storico" prosegue Gurrieri. "Siamo felici che a capo della diocesi di Ragusa sia stato scelto non solo un giovane Siciliano - don Pino ha appena 59 anni ed è originario di Resuttano - ma anche uno studioso e un esperto di comunicazione. Don Pino, infatti, è iscritto all'albo dei giornalisti, è autore di svariate pubblicazioni su temi importanti e sensibili quali l'eutanasia e i rapporti tra etica e diritto, tra chiesa e modernità, è un appassionato di filosofia e di scienze religiose" continua Gurrieri.

"Ci piace pensare che, in qualche modo, conosca già la nostra Città, essendo stato negli ultimi 12 anni Il principale collaboratore di un Vittoriese, Mons. Mario Russotto, nella qualità di suo vicario a Caltanissetta. Come ci piace sottolineare la sua profonda umanità, che traspare dalle parole pronunciate lo scorso 31 marzo, in piena pandemia: «Tutti i sacerdoti stanno offrendo una testimonianza preziosa e costosa di disponibilità, spirito di sacrificio e attenzione ai più fragili, non soltanto con le azioni liturgiche o il dispensare i sacramenti, ma provvedendo alle necessità di migliaia di persone e di famiglie in difficoltà, di chi ha perso il lavoro, di chi non ha bisogno di parole ad effetto ma di una presenza concreta, responsabile e fattiva, che la chiesa sta assicurando a tutti con tutto l’impegno, le risorse e le energie».

"Felici di averla presto nella nostra Vittoria!" conclude.

Condividi su:

Seguici su Facebook