La seconda commissione, Bilancio, all'Ars ha destinato tutta una serie di somme riguardanti l'area iblea con riferimento alla predisposizione delle variazioni che andranno in aula nei prossimi giorni. A darne notizia il deputato regionale Orazio Ragusa che precisa: “due milioni di euro andranno a tutti i consorzi di bonifica siciliani, quindi anche a quello di Ragusa, per il completamento delle giornate lavorative; poi 20 milioni di euro sono previsti per i forestali, anche in questo caso per il completamento delle giornate lavorative e la concretizzazione di eventuali economie che serviranno per il futuro. Risorse economiche pari a 475mila euro, inoltre, sono state predisposte per lAra Sicilia i cui tecnici,anche quelli presenti, numerosi, in provincia, si occupano di verificare, nelle aziende zootecniche, la qualità del latte, della carne e, pi in genere, degli animali. Infine, sarà destinata la somma di 200.000 euro al Corfilac diRagusa. Si tratta- spiega Ragusa- di un parziale ma sostanzioso recupero delle risorse economiche che avrebbero gi dovuto essere destinate alle realtà operative sul nostro territorio, come nel caso del consorzio per la ricerca della filiera lattiero-casearia o dell'Ara Sicilia per non parlare dei lavoratori forestali o del consorzio di bonifica. L'intero articolato delle variazioni allo strumento finanziario dovrà ora approdare in aula- spiega- per essere definitivamente esitato. In quel contesto- dichiara Ragusa- spero che gli altri deputati iblei facciano quadrato per riaffermare la necessità di garantire il dovuto supporto finanziario a tutta una serie di realtà che il resto della Sicilia, come nel caso del Corfilac, ci invidia. L'impegno è sempre costante per fare in modo che, pur in un periodo di gravi ristrettezze economiche come quello attuale, possano registrarsi ricadute di una certa consistenza nella nostra provincia. E chiaro che occorre sempre essere vigili e difendere al meglio queste scelte in aula. Ed è quello che garantisco sin da ora consapevole, - conclude- che non bisogna mai abbassare la guardia”.