La quotidianità, il lavoro, la routine di tutti i giorni ci porta ad essere stressati, sempre stanchi a volte pieni di rabbia semplicemente per l’impotenza a cambiare questo stato di fatto. Tuttavia questo status non è una situazione immutabile, anzi, è una situazione che si può modificare in maniera abbastanza semplice.
La soluzione può essere la pratica della meditazione Mindfulness. Ne sono convinti sono i promotori di una iniziativa denominata La Città Felice a Comiso Roberto Difalco, Giovanni Lazzaro e Sandro Migliore: “persone serene e fiduciose nelle proprie potenzialità, disponibili al dialogo formano una comunità a sua volta più armoniosa, più serena e quindi felice. Praticare il distacco dalle situazioni negative che ci capitano nella vita, senza farci travolgere, può darci se non la felicità, sicuramente una vita più serena e più ricca. E questo atteggiamento di distacco è un’attitudine che tutti abbiamo già in noi stessi, bisogna solo riscoprirlo.”
Ecco perché questa iniziativa di invito alla pratica della meditazione Mindfulness: per apprendere le tecniche di riduzione dello stress secondo il protocollo MBSR; una tecnica che insegna a liberarci dalle abitudini che ci condizionano e che sta prendendo sempre più piede in Italia e nel mondo.
“La mindfulness aiuta a stare meglio, riduce l'ansia ed è consigliata per prevenire alcune malattie - spiega Roberto Difalco, psicologo e istruttore del programma La Città Felice . Ci fa guardare dentro di noi e riscoprire qualcosa che esiste già in noi, e che abbiamo dimenticato: ecco perché in poche settimane si possono già ottenere risultati in importanti. E questa tecnica è sempre più utilizzata, in ambito clinico ma anche scolastico o aziendale”.
Condividi
La consapevolezza. La parola mindfulness, in italiano consapevolezza, traduce il termine Vipassana, il nome in lingua pali di un’antica tecnica di meditazione buddista. E’ stato il ricercatore americano John Kabat Zinn ad analizzare le antiche tecniche della presenza mentale dal punto di vista scientifico, ricavandone protocolli la cui efficacia è stata confermata in termini sperimentali con benefici dimostrati anche in un ambiente carico di sofferenza come quello ospedaliero.
Il corso. Il corso di otto settimane la cui efficacia è stata validata da decine di studi. Oggi il corso MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction, un approccio pratico e del tutto laico alla meditazione è utilizzato per combattere ansia e stress e tenere sotto controllo l’ipertensione, ma nuovi studi ne confermano l’efficacia anche per ridurre il fumo o per gestire problemi di sovrappeso. "La meditazione mindfulness è uno strumento per lavorare sul nostro rapporto con la sofferenza e il disagio, e quindi risulta efficace a diversi livelli".
La meditazione è uno strumento che aiuta a vivere meglio: può essere praticata da tutti, anche dai bambini - per esempio per migliorare le capacità di attenzione e concentrazione. La mindfulness è soprattutto un’esperienza da vivere: anche un breve corso può portarci a cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita.
La Città Felice si trova su Facebook/lacittafelice per essere informati su tutte le attività in corso e in programma.