Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dopo Ancona prossima tappa in citta' per Marco Di Stefano e la sua arte

Condividi su:

Torna ad Ancona il performer internazionale Marco Di Stefano, attore e regista nonché fondatore e direttore, per ben due decadi, del festival di Amandola e che per primo ha sperimentato forme nuove e diverse di teatro, partecipativo e sociale.

Tra queste spicca il "Teatro della Comunità" (www.teatrodellacomunita.com), che vanta successi e consensi in tutto il mondo e che proprio di recente, il 4 Febbraio scorso, ha registrato un altro sold out a Macerata con “Cosivicinocosilontano Macerazione 14” ma anche con il "teatro fatto nelle case", che per anni è stato il fiore all’occhiello del festival di Amandola.

Attore e regista di teatro e cinema, Di Stefano è stato anche docente per 10 anni all’European Film College, collaborando con artisti del calibro di Altman, Bolognini, Lars von Trier, Lindsay Anderson, Taviani, Magni, con un attivo di oltre 70 film girati in Italia e all’estero e non per ultimo uno girato in Bulgaria con il grande Gerard Depardieu.

Thorsen lo scelse come protagonista del suo film su Gesù, che fu girato anche sui Sibillini e che sbarcò a Cannes.

Nel suo "Alone Togheter" che presenterà domenica 12 febbraio al Museo del Giocattolo-Teatrino del Guasco, sarà clown, musicista, nella difficile arte del solo show man e del mimo, ispirato dal grande Romano Colombaioni, di cui è stato allievo e compagno di viaggio in gioventù e al quale è dedicato lo spettacolo.

L' evento sarà diretto dalla grande danzatrice e coreografa russa Tanya Khabarova e musicato dal maestro Antonio Ferdinando Di Stefano. Una pièce che coniuga tradizione e innovazione, con un uso molto particolare del corpo/voce e dello spazio in una continua interazione con gli spettatori.

Comico tragico sentimentale graffiante, lo spettacolo è una metafora del mondo in cui viviamo, una ricerca continua della luce che è in ognuno di noi; una performance da non perdere, fino all’ultimo respiro del suo ritmo tambureggiante.

Al Museo del giocattolo-Teatrino del Guasco il 12 febbraio, ore 18.00.  È necessaria la prenotazione o via email a musam.ancona@libero.it o tramite sms, whatsApp o telefono al 345 6251238

Ingresso 10 euro compreso aperitivo di saluto.

Di Stefano farà tappa anche a Vittoria giorno 21 febbraio grazie all'Arte in Condominio, una serata all'insegna della cultura e alla disponibilità di alcuni vittoriesi che si stanno prodigando affinchè la nostra città viva di poesia, teatro e... libertà fisica.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook