Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Celiachia, la formazione degli operatori del settore alimentare da parte dell'Asp

Redazione
Condividi su:

L’Azienda Sanitaria di Ragusa, grazie al SIAN - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione -  e  in collaborazione con l’AIC - Associazione Italiana Celiaci - ha organizzato, e svolto,   specifici  percorsi formativi  rivolti  ad  Operatori del Settore Alimentare (ristoratori,  albergatori, studenti 4° e 5° anno degli Istituti Alberghieri e categorie d’interesse).  Obiettivo dei corsi è migliorare la qualità della vita dei soggetti celiaci e delle loro famiglie riducendo, grazie alla possibilità di fruire di alimenti sicuri per il pasto fuori casa, le difficoltà organizzative che spesso riguardano attività di socializzazione e aspetti affettivo-organizzativi come i pasti quotidiani, le vacanze, i momenti conviviali con amici, parenti, ambienti di lavoro.

Per il 2017 sono stati programmati 5 corsi gratuiti di formazione ed aggiornamento professionale della durata di sei ore (una parte teorica e una parte pratica) per la preparazione di pasti senza glutine. 

Scopo dei corsi è: fornire agli OSA gli elementi conoscitivi essenziali della malattia e dei rischi, per i celiaci, connessi ad una alimentazione contenente glutine; saper gestire il controllo dei rischi con una corretta applicazione dei principi dell’autocontrollo secondo la logica dell’HACCP; la sensibilizzazione verso la scoperta di una  gastronomia costituita da piatti semplici e sani; la valorizzazione dei cibi non processati, la comprensione della loro etichettatura,  l’abbandono del cosiddetto cibo spazzatura e la riscoperta della tradizione del “fare da e per sé”   piatti semplici e genuini, utilizzando le tante materie prime naturalmente  “prive di glutine”. 

Gli operatori della ristorazione collettiva (mense scolastiche, ospedaliere, aziendali, ecc.), della ristorazione pubblica (ristoranti, pizzerie, bar, bed & breakfast, alberghi, grande distribuzione ecc.) e del settore artigianale (gastronomie, gelaterie, laboratori artigianali, panifici, macellerie, ecc.), gli studenti del IV e V anno degli Istituti alberghieri  che fossero interessati,  a partecipare alle prossime edizioni, che si terranno il 19 maggio, 16 giugno, 30 giugno e 27 ottobre prossimo , possono inoltrare la domanda allegata, debitamente compilata, all’indirizzo mail: corsisianrg2017@yahoo.it

"La Celiachia- commenta il Direttore Generale dell’Asp, Maurizio Aricò- è oggi un tema che impegna molte famiglie. Semplificare la loro vita è un nostro dovere istituzionale. Sono grato all’AIC nella sua articolazione della Provincia di Ragusa, alla Presidenza, Vicepresidenza, al Personale docente e tecnico  dell’ Istituto di Istruzione Superiore 'Galileo Ferraris', dove si svolgono i corsi, al personale tutto dell’Azienda che, fornendo a vario titolo il proprio contributo in profili diversi (docenti, tutor, personale della dispensa aziendale, responsabile e personale del provveditorato per l’approvvigionamento dei cibi naturali e non senza glutine) rende possibile la realizzazione di questa attività di prevenzione". 

E’ possibile scaricare il modulo di iscrizione dal sito aziendale seguendo il percorso: www.asp.rg.it → amministrazione trasparente → attività e procedimenti → tipologia di procedimento → 2° pagina Dipartimento di Prevenzione  → modulistica SIAN → fac-simile istanza corsi celiachia. Invio.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook