Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vittoria in attesa delle Reliquie di Santa Rita che apriranno i festeggiamenti in onore della Santa di Cascia

Condividi su:

Vittoria in fervida attesa per l’ inizio dei festeggiamenti in onore della “Santa degli impossibili”, Santa Rita da Cascia, venerata con fervida devozione in città e che – dopo la festa del patrono San Giovanni – rappresenta una delle ricorrenze e festività religiose più sentite e partecipate.

I solenni festeggiamenti avranno inizio domenica 20 maggio, Solennità di Pentecoste, con l’ arrivo delle Reliquie della Santa, una reliquia di primo grado, un frammento “ex corpore” donato dalla Curia generale dell’ Ordine dei Padri Agostiniani, nel cui ramo femminile Rita maturò la sua vocazione e visse parte della sua vita.

Le reliquie sono state donate dal Postulatore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, il Rev. P. Josef Sciberras e concesse alla Comunità parrocchiale di San Francesco di Paola – Santa Rita con la seguente motivazione: « considerando quanta è grande la devozione dei fedeli della parrocchia di San Francesco di Paola, sono sicuro che i fedeli apprezzeranno questa “nuova” presenza della Santa degli impossibili fra di loro »

“La reliquia si trova già in Sicilia”, annuncia il Parroco Don Salvatore Mallemi, ma prima di arrivare a Vittoria, sosterà venerdì 18 maggio in c.da Sperlinga (Chiaramonte), nella Chiesa di Santa Rita
e domenica 20 maggio, arriverà in forma privata presso l'ospedale Guzzardi di VIttoria dove verrà portata nei vari reparti del nosocomio ipparino dal cappellano don Giuseppe Riggio, dai volontari AVO e dalle suore dell'ospedale, per la visita ai reparti.

Sempre il 20 maggio, alle ore 18.30, dal palazzo di Città muoverà il corteo delle autorità, preceduto dal Gonfalone, che raggiungerà la Chiesa di San Biagio. Lì saranno solennemente accolte le reliquie  e l’ amministrazione comunale accenderà una lampada votiva alla Santa quale segno di devozione di tutto il popolo vittoriese. A seguire, le reliquie saranno esposte per la pubblica venerazione.

Tra i momenti salienti della festa di Santa Rita, ricordiamo – tra gli altri – il convegno di Musica Sacra che sarà tenuto dal biblista e compositore di musiche liturgiche, Mons. Marco Frisina.  

 

Condividi su:

Seguici su Facebook