C’è aria di festa a Vittoria, complice i precedenti appuntamenti: Santa Rita, Sant’Antonio, il Sacro Cuore, e perché no, l’aria estiva che oramai è alla porte. Il popolo ipparino sa che giugno è il mese del Patrono San Giovanni Battista e si prepara – insieme alla città tutta, ad onorarlo e festeggiarlo solennemente.
Il Comitato è già all’ opera da alcuni mesi: a loro si deve il duro lavoro di preparazione della “festa delle feste” per ogni vittoriese; a loro il merito di aver innovato e rinnovato la stessa, con iniziative giovani e fresche, pur mantenendo i crismi della tradizione e della pietà popolare.
Tra le tante idee messe in campo in questi ultimi anni, spicca quella della realizzazione di un video – promo per pubblicizzare, preparare, entusiasmare, che ha spopolato sul web e che è disponibile anche in cd; ed ancora la Notte Bianca la vigilia della festa con tante iniziative e performance di cantanti di grido.
Come sempre il calendario degli appuntamenti religiosi, culturali e ricreativi è ricco e corposo. Il programma prevede la celebrazione del Novenario, dal 15 giugno al 23 giugno con le celebrazioni Eucaristiche animate dalle comunità parrocchiali della città e presiedute dai vari Sacerdoti di della città; ancora il 23 giugno, vigilia della festa di San Giovanni, alle ore 18.45, si terrà la tradizionale “Calata ra tila” un momento suggestivo e particolare: al canto dell’ inno si scoprirà la tela che nasconde il simulacro del precursore Giovanni, momento accompagnato dal suono della campane.
Il 24 giugno, solennità liturgica della natività di San Giovanni battista, si alterneranno le S. Messe per tutta la giornata, con la prima celebrata all’alba alle ore 4.30. La Basilica sarà aperta sin dalle ore 3,00 di notte per consentire ai tanti pellegrini di riposare dopo “u viaddiu” e prendere posto.
Tra le attività di spicco e rilievo va evidenziato il convegno dal titolo: “Non Licet”, sulla problematica della aste giudiziarie, che si terrà il giorno 28 giugno alle ore 20,00; saranno presenti ospiti e relatori d’eccellenza: il Dott. Maggioni, Giudice presso il Tribunale di Ragusa, il commercialista Dott. Francesco Torre e la giornalista Dott.ssa Aurora Nicosia. Interverrà anche il Vescovo di Ragusa, mons. Cuttitta. farà gli onori di casa il parroco Don Salvatore Converso.
Il 30 giugno, invece, in piazza del popolo si terrà la “Notte Bianca”, una notte di festa, musica, colore, arte e spettacolo, sapori e gusti della nostra terra; la serata vedrà la presenza e la performance della cantante ragusana Deborah Iurato.
Ed infine il clou della festa con la processione del simulacro del Santo patrono Giovanni il 1 luglio 2018, per le vie del centro storico e della città ed il tradizionale “Iuocu i fuocu”, i fuochi pirotecnici che chiuderanno i festeggiamenti.
(foto: pagina social Festa di San Giovanni)