Dopo che l’inizio dei festeggiamenti mariani ha preso il via, all’Ecce Homo, la chiesa del centro storico superiore di Ragusa, la scorsa settimana, con l’esposizione del venerato simulacro della Vergine del Rosario, ci si prepara per il novenario. Prima, però, spazio anche allo sport. Giovedì sera, infatti, alle 20, si terrà “Giocare per donare”, il primo torneo di calcio a tre intitolato alla Madonna del Rosario con la collaborazione del comitato provinciale Csi di Ragusa. In particolare, giovedì saranno presentate le squadre partecipanti. Da venerdì, dunque, il novenario che seguirà ogni giorno questo schema: alle 9 la santa messa, alle 18,15 la recita del Rosario con il tradizionale canto dei misteri e delle litanie. Alle 18,45 ci sarà la coroncina alla Vergine del Rosario e alle 19 la santa messa vespertina. Nello specifico, venerdì 5 ottobre, alle 16,30, saranno messi a disposizione di tutti i fedeli: le magliette votive da indossare come forma di devozione e segno esteriore del particolare rapporto filiale e confidente con Maria Santissima; i drappi votivi per allestire i balconi delle proprie abitazioni sia nei giorni della festa sia per accogliere il passaggio della processione e del Risveglio mariano. Alle 19,30 ci sarà l’apertura della pesca di beneficenza e alle 20,30 l’adorazione eucaristica missionaria comunitaria. Sabato 6 ottobre, invece, è in programma, a partire dalle 16, la manifestazione “Ragazzi in festa” con giochi e musica per i bambini e i ragazzi. Alle 18 la recita del Rosario itinerante per le vie parrocchiali portando in processione una corona missionaria realizzata dai ragazzi della parrocchia. Subito dopo ci sarà il rientro in chiesa per la coroncina alla Madonna e la conclusione dell’appuntamento con la santa messa. “Tutti – dice il parroco, don Giovanni Bruno Battaglia – siamo chiamati a seguire Maria in un cammino di discepolato e di missionarietà. Guardiamo con gioia, dunque, a Maria, lei che ha vissuto come nessun altro le beatitudini di Gesù”.