E’ iniziata da qualche giorno la “novena a S. Rita da Cascia” che la chiesa Cattolica ricorda liturgicamente il 22 Maggio. Rita, viene invocata per le necessità materiali e spirituali e/o in quei casi cosiddetti “impossibili”: si chiede il suo patrocinio e la Sua intercessione per le malattie
Cosa sono le novene e perché si recitano?
La novena, dal latino medievale novenus (nono), è un'attività devozionale che consiste nella recita di preghiere “ripetute” per nove giorni consecutivi (appunto novena). Si recitano in genere in preparazione ad una festività particolare ed importante, come il S. Natale o la festa di Pentecoste o in alcune festività di Santi per richiederne la protezione e l’ intervento o anche solo particolari grazie.
La pratica ha origine e fondamento biblico e trae ispirazione dagli Atti degli Apostoli (1,14), dove viene descritto come la Madre di Gesù’ e gli Apostoli, pregarono in modo assiduo e concorde nei nove giorni compresi tra il giorno dell’ Ascensione in cielo di Cristo e la discesa dello Spirito Santo il giorno di Pentecoste.
Sono spesso frutto di antiche tradizioni orali che vengono trascritte per non perderne memorie e rispecchiano molto la genuinità e la semplicità della fede popolare.
La devozione alla santa di Cascia è presente a Vittoria da sempre, la festa sentita e partecipata si celebra a Maggio e - come per la festa del patrono - non è difficile trovare in processione donne che indossano "u vutu" il tipico abito che ricorda la veste monastica di Rita.
La Novena in onore di Santa Rita viene recitata per intero ogni giorno, da soli o insieme ad altre persone. Ecco il testo ufficiale ( ma ne esistono altre versioni)
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
1. Ti onoriamo, o’ santa di Cascia, per la tua fedeltà alle promesse battesimali. Intercedi per noi presso il Signore perché viviamo con gioia e coerenza la nostra vocazione alla santità, vincendo il male con il bene.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
2. Ti onoriamo, o’ gloriosa Santa Rita, per la tua testimonianza di amore alla preghiera in tutte le età della vita. Aiutaci a rimanere uniti a Gesù perché senza di Lui non possiamo far nulla e solo invocando il suo nome possiamo essere salvati.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
3. Ti onoriamo, o’ santa del perdono, per la fortezza e il coraggio che hai dimostrato nei momenti più tragici della tua vita. Intercedi per noi presso il Signore perché superiamo ogni dubbio e paura, credendo nella vittoria dell’amore anche nelle situazioni più difficili.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
4. Ti onoriamo, o’ Santa Rita, esperta della vita familiare, per l’esempio di virtù che ci hai lasciato: come figlia, come sposa e madre, come vedova e suora. Aiutaci perché ciascuno di noi valorizzi i doni ricevuti da Dio, seminando speranza e pace attraverso il compimento dei doveri quotidiani.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
5. Ti onoriamo, o’ santa della spina e della rosa, per il tuo amore umile e vero a Gesù crocifisso. Aiutaci a pentirci dei nostri peccati e ad amarlo anche noi con i fatti e nella verità.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.