Ci parli di questo suo hobby…
E’ una passione che vivo come fosse una seconda pelle. Agli inizi ho studiato fino a quando sono diventato esperto in elettronica, ma successivamente questa passione è diventata una vera professione. Da parecchi anni però il lavoro è andato scemando perché la categoria ha subito un avanzamento da parte della tecnologia avanzata . Non esistono più televisori da riparare , ora abbiamo le schede. E quindi la figura dell’artigiano … Sta scomparendo dando posto all’hobby. Immagini che riesco a riparare anche apparecchiature Risalenti agli anni ’20. Grammofoni, radio, tv in bianco e nero… tutto insomma! Tant’è che sono anche restauratore dello stesso “apparecchio”, evitando ai clienti i passaggi obbligatori.
La tecnologia dunque ha superato l’Arte…manuale
Si, infatti i micro processori non li prendo in bottega, perché “a mano” non posso proprio ripararli. E dato che io amo “le mie mani”…continuerò a ricostruire trasformatori rotti o bruciati, antenne marconiane, tutto quello che potrò, basandomi su progetti creati da me. Immagini che ho creato un progetto per utilizzare i televisori bianco/nero… anche oggi, attraverso un ingegnoso attrezzo.
Il suo cognome? Non mi sembra proprio “ragusano”…
Certamente! Infatti sono veneto, di Chioggia, a 14 anni però mi sono trasferito e ho vissuto a Besozzo, dove ho fatto anche il militare negli Alpini precisamente, adoro la montagna. Ho conosciuto li mia moglie, ci siamo innamorati e ci siamo sposati ma …abbiamo subito pensato di trasferirci a Vittoria perché allora (1969) in città questa professione andava forte! Mi trovo alla grande, ho figli e nipoti. Qui vivo benissimo e non ho nessun rimpianto…!
E ai giovani che volessero accostarsi a questo “mestiere” quasi dimenticato cosa vorrebbe suggerire?
Ai giovani consiglio di appassionarsi di questo “lavoro”, come per esempio mio figlio, che conosce benissimo questa professione ma ha preferito fare altro. Rimanete con la tecnologia di questi anni…ma imparate “la strada” che vi ha indotto a questo! Imparate come sono fatti dentro gli apparecchi elettronici… e soprattutto siate grati a chi ha “scoperto” come funzionano i flipper, i grammofoni, gli autoradio Piper, Juboxe, etc. Invoglio dunque a seguire il mio sito, siate curiosi:
www.radiodepocatiozzo.it
Il suo sogno nel cassetto?
Il mio sogno? Continuare, ora che sono in pensione, questa mia passione… A me non manca nulla del mio paese natio, io voglio ardentemente proseguire la mia “attività” qui a Vittoria …finchè Dio vorrà!