Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il premio Ninfa Camarina compie 20 anni e torna ad essere la protagonista dell'estate culturale

Condividi su:

Torna il premo Ninfa Camarina, che quest’anno festeggia i suoi “primi” 20 anni con una sola pausa nel 2016; nato nel 1998 per iniziativa dell’Associazione culturale Kam, come momento di alto spessore culturale, dedicato a racconti e poesie inedite. Successivamente nel 2001 divenne “Cttò di Vittoria” e dal 2008 – con cadenza biennale -  il Premio è diventato è diventato Premio letterario della Critica.

Il Premio Ninfa Camarina è composto da tre sezioni: 1. Il Premio Letterario della Critica con cadenza biennale viene assegnato a un’opera di narrativa italiana, recensita nel biennio precedente, dalle testate giornalistiche scelte di edizione in edizione.
2. La Ninfa d’Argento viene assegnata ad una personalità della cultura siciliana o legata in qualche modo alla Sicilia.
3. Il premio di cultura classica Virgilio Lavore, viene assegnato ad uno studioso di cultura classica.

Il vincitore, infatti, viene individuato tra le opere edite di narrativa italiana, grazie alla collaborazione di una giuria di prestigio composta da giornalisti, e si basa sulle recensioni già pubblicate da testate giornalistiche, sempre diverse. 

Il premio ha ottenuto ancora una volta il  patrocinio del Ministero per i Beni culturali, della Regione siciliana e, quest’anno, anche quello dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Anche questa edizione vedrà la presenza di giurati di eccellenza nel panorama culturale e giornalistico italiano:

Beatrice Borini – L’angolo dei libri (Blog)
Salvatore Ferlita: Repubblica
Lucia Basso: Rai3 Regione
Alessandra Turrisi: Giornale di Sicilia

Arrivano in finale i libri:

Michela Marzano
L’amore che mi resta Einaudi Editore

Orazio Labbate
Suttaterra Tunuè Editore

Roberto Alajmo
Carne miaSellerio  Editore

Pietro Bartolo – Lidia Tilotta
Lacrime di sale Mondadori  Editore

Una menzione speciale va al Prof. Virgilio Lavore, scomparso nel 1999, primo presidente della giuria e grande sostenitore del Premio. Così lo stesso lo descrive e ce lo presenta:  «La denominazione Ninfa Camarina trae ispirazione dal luogo in cui il “premio” viene istituito e promosso. La città di Vittoria, infatti, sorge nel territorio dell’antica Camarina, cantata dal poeta greco Pindaro nei versi dedicati al camarinese Psàumide che – dice il poeta – con la sua vittoria ai Giochi olimpici, “fece più grande, o Ninfa Camarina, la tua città”. Con la ricostruzione della città devastata dalle guerre, ebbe inizio allora per i Camarinesi il periodo migliore della loro storia. Risorsero i templi e i santuari, rifiorirono l’agricoltura e i commerci, si rafforzò la democrazia, si diffuse la cultura. La Ninfa Camarina, navigante sul dorso di un cigno nella sacra palude, divenne nella monetazione della città il simbolo sereno e poetico della pace e della prosperità. E Camarina accolse ed ebbe poeti. Anche Vittoria ne ha e ne accoglie…» 

La serata di premiazione sarà celebrata il 21 luglio 2018.

(Fonte: Portale Vittoria cultura)

Condividi su:

Seguici su Facebook