Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Festa della Musica torna nel cuore di Ragusa: oggi venerdì 27 giugno il centro si accende di note

Condividi su:

Dopo il successo della tappa inaugurale a Marina di Ragusa, la Festa della Musica 2025 torna a coinvolgere la città con il secondo grande appuntamento in programma quest'oggi, venerdì 27 giugno. Stavolta sarà Ragusa Superiore a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto, da piazza San Giovanni a corso Italia, passando per via Roma, via Coffa e piazza Poste.
Una serata all’insegna della musica gratuita e condivisa, che continuerà a far vibrare l’intera città nel segno del progetto “100 Chitarre 1000 Voci”, l’esperienza collettiva più potente e travolgente di questa edizione. A dirigere questo “falò urbano” saranno ancora una volta Luca Sallemi ed Emilio Assenza, con un repertorio che va da Vasco a Battisti, dagli 883 a Lucio Corsi.
Il programma, al via nel tardo pomeriggio, prevede esibizioni di ogni genere, in una vera e propria festa diffusa che animerà ogni angolo del centro storico. I Rim Shot porteranno il loro sound jazz raffinato, la Renzo Arbore Tribute Band coinvolgerà il pubblico con ritmi allegri e irresistibili, mentre DJ Hummer e Giovanni Massari mixeranno elettronica e contaminazioni sonore tra sperimentazione e danza.
Ci saranno anche le band Giama, RockAnimati, Dogstar e Omìssis, per un viaggio tra pop e rock di qualità. A impreziosire il programma anche la voce corale dei più piccoli, con le esibizioni del coro dei bambini dell’associazione Armida e del Coro Mariele Ventre, a testimonianza di come la Festa della Musica sia davvero per tutti, grandi e piccoli, musicisti e spettatori.
La manifestazione, che si concluderà domenica 13 luglio a Ragusa Ibla, è curata da Marco Guastella e Rocco Boccadifuoco, promossa dall’associazione Sicilia Event, con il patrocinio del Comune di Ragusa e la collaborazione del CCN I Tre Ponti, del CCN Antica Ibla e della Pro Loco Mazzarelli.
«Questa edizione non è solo una rassegna di concerti – dichiarano Guastella e Boccadifuoco – ma un invito aperto a tutta la città. Una comunità che si ritrova, che canta insieme, che trasforma la musica in condivisione vera».
Tutti gli aggiornamenti, orari e dettagli del programma sono disponibili sul sito ufficiale www.festadellamusicaragusa.it e sui canali social dell’evento.

Condividi su:

Seguici su Facebook