Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Makar Fest: "Vince Francesco Filippi", soddisfatto il direttore artistico Biagio Tinghino

Mazzarrone: "Nino Frassica premiato con il Grappolo D'oro 2015"

redazione
Condividi su:

Ha chiuso i battenti la IX Edizione Festival Internazionale dell'Uva da Tavola IGP di Mazzarrone (CT) tenutasi  dall' 11 al 13 settembre 2015.

Il comune come ogni anno ha proposto questa tradizionale manifestazione per salutare la fine dell'estate.

Distribuzione uva da tavola e degustazione di prodotti tipici.

Esibizione di Gruppi Folcloristici, Mostra mercato, Fiera espositiva attrezzature Agricole e Tecnologiche, attività ludiche-ricreative, spettacoli, conferenze, percorso eno-gastronomico.

IX edizione PREMIO “GRAPPOLO D’ORO”.

Durante la prestigiosa rassegna abbiamo potuto seguire la kermesse comica di Nino Frassica, nonchè la

premiazione del MAKAR FEST - Concorso dei Corti del Cinema d' Autore, organizzato dal direttore e regista Biagio Tinghino.

Premio Miglior cortometraggio: “MEMORIAL” di Francesco Filippi Motivazione: Per aver mostrato in maniera semplice ma efficace, puntuale e raffinata, la memoria nella sua importanza più etica, la testimonianza. Affiorano i fantasmi che, attraverso un’ intelligente sceneggiatura, si alternano nella coscienza dello spettatore in un gioco di verità in continua evoluzione. Premio della critica: “PRIMERA COMUNION” di Chiara Sulis Motivazione: Il Premio della critica è un riconoscimento a Chiara Sulis che con sagacia e burlesca ironia induce alla riflessione circa l’atteggiamento adeguato a ricevere un dono di grazia, che diviene stile disdicevole quando lo spirito non è pronto. Ciò a palesare che prima della comunione occorre l’educazione e l’accompagnamento della famiglia nella preparazione spirituale, perché un sacramento per avere l’autentico valore di segno della grazia non può ridursi ad una visione individualistica, magica e devozionistica e neppure a mera convenzione sociale. Il cortometraggio pone un ulteriore inquietante interrogativo: quanti bambini, con la stessa disposizione di Sara, affrontano il grande giorno? Premio Migliore sceneggiatura: “MIRROR” di Daniele Barbiero Motivazione: L’idea che tutti almeno una volta abbiano indossato una maschera è palese; diventa percettibile quando nelle scene l’ attore si riflette nello specchio. Così l’ attore nel susseguirsi delle scene acquista la consapevolezza di portarla e con difficoltà alla fine riesce a svincolarsi da essa, assaporando quel senso di libertà. Con il susseguirsi impetuoso delle scene, Daniele Barbiero è riuscito a far comprendere ciò in pochi minuti. Premio Miglior fotografia: “IL LADRO DI DITA” di Pietro De Silva Motivazioni: In un’ atmosfera fiabesca, usando un linguaggio semplice per arrivare al cuore dei giovani, nell’ era dei videogames e dei social, il cortometraggio affronta una delle problematiche più attuali: la pigrizia capace di isolare una persona. La fotografia che avvolge l’ intera narrazione è morbida, l’uso sapiente della luce al servizio dell’ottima recitazione dei protagonisti, fa si che il cortometraggio abbia un susseguirsi di scene omogenee di forte impatto visivo. Giuria: Dott. Giovanni Robustelli (artista) Dott.ssa Santina Paradiso (storica e scrittrice) Sig. Tony Barbagallo (fotoreporter) Sig.ra Pina Buonvicino (assessore alla cultura del Comune di Mazzarrone) Sig. Biagio Tinghino (regista)

Una nota su Mazzarrone

Sita agli estremi limiti della provincia di Catania, a circa 300 metri sul livello del mare, Mazzarrone ha assunto la dignità di ente locale autonomo con la legge regionale 7 maggio 1976, n. 55, con la quale sono state erette in unico Comune autonomo le località Piano Chiesa, Botteghelle, Cucchi, Leva e Grassura, costituenti la frazione di Mazzarrone e appartenenti al territorio di Caltagirone, e la località Botteghelle-Sciri Sottano insistente sul territorio di Licodia Eubea. Sorti a far data dal 1870, con una connotazione prettamente rurale, questi borghi si popolarono sempre più fino a dar vita ad un comune che, per le sue vocazioni produttive incentrate sulla viticoltura, in particolare, dagli anni trenta, sulla coltivazione intensiva di uva da tavola IGP.

Condividi su:

Seguici su Facebook