Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Secondo anno per "Estamos juntos" il progetto giovani della Caritas ragusana

redazione
Condividi su:

La Caritas diocesana di Ragusa propone per il secondo anno il progetto “Estamos Juntos”: 9 mesi di volontariato riservati a tre giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni con sede a Ragusa e 4 mesi di volontariato a Lisbona.

In questo momento storico, segnato da pulsioni antieuropeiste e da violente contrapposizioni ideologiche, la Caritas ritiene importante proporre segni di speranza, promuovendo la conoscenza diretta della realtà e allargando il campo d’azione al volontariato europeo.

Il progetto si inserisce nel programma “Servizio, nonviolenza, cittadinanza” di Caritas Italiana, finalizzato a promuovere proposte diversificate di animazione, formazione e servizio dedicate ai giovani, al di fuori del servizio civile.

Diversamente dal servizio civile,  questo progetto non prevede una retribuzione diretta al giovane, ma gli offre l’opportunità di dedicare 9 mesi al dono gratuito di sè e alla conoscenza di nuovi contesti, senza pesare sul bilancio familiare, nell’ottica delle pari opportunità.
Il progetto prevede la copertura delle spese di: abitazione condivisa e budget per il vitto, trasporti, formazione (valori, abilità, competenze, basi di lingua portoghese); viaggio a/r per Lisbona; abitazione e budget per il vitto in Portogallo; bonus cultura; assicurazione. Si prevede anche un riconoscimento finale delle competenze acquisite.

I giovani trascorreranno il primo trimestre e l’ultimo bimestre a Ragusa, dove presteranno servizio nei settori dell’agricoltura e della falegnameria sociale presso la tenuta diocesana di contrada Magnì, e nei progetti di prossimità e contrasto alle povertà della Caritas diocesana (Housing First, progetto Presidio, Corridoi Umanitari).

Nei 4 mesi di volontariato a Lisbona, ogni giovane presterà servizio presso un ente del territorio: la Comunidade Vida e Paz (in favore di senza dimora e persone con dipendenza) e il Jesuit Refugee Service (in favore di rifugiati e migranti), l’associazione Leigos para o Desenvolvimento (per la promozione culturale di studenti immigrati).

Al rientro si dedicheranno alla testimonianza dell’esperienza e all’organizzazione di due eventi principali, un campo di servizio per giovani e un workshop su “Giovani, sviluppo di  comunità, cittadinanza europea”, che prevede la partecipazione di Caritas Italiana e degli enti portoghesi.

Per info: www.diocesidiragusa.it

 

(fonte e foto Diocesi di Ragusa)

 

Condividi su:

Seguici su Facebook