Inaugurato nei giorni scorsi lo Spazio Ascolto Giovani nato su imput del Consultorio familiare di ispirazione cristiana dell'Associazione Lauretana per la promozione della famiglia che lo ha realizzato con il sostegno del Comune e del Kiwanis. Il progetto nasce dalla volontà di dare una risposta ai ragazzi nel periodo della loro crescita più complicato: l'adolescenza.
“Dopo i suicidi registratisi in città negli anni scorsi- dichiarano don Mario Cascone, padre spirituale del Consultorio, e Germano Missud, vicedirettore del Consultorio nonché psicologo, psicoterapeuta e psiconcologo- ci siamo chiesti cosa possiamo fare noi per questi ragazzi. Con l'aiuto di una famiglia che ha subito questo dramma abbiamo deciso di mettere in piedi questo Spazi Ascolto.
“Qui- spiegano-daremo possibilità agli adolescenti, ma non solo, di avere una consulenza gratuita di tipo psicologico, alimentare e ginecologico. Degli esperti in ogniuno di questi campi saranno pronti a sciogliere ogni dubbio, fornire consigli ed affrontare paure solo all'apparenza insormontabili. In alcune scuole queste figure sono presenti, ma i ragazzi temono di essere visti dai compagni. In questo caso, invece, potranno recarsi al nostro centro, al civico 10 di via Cacciatori del Tevere”. A collaborare anche la direttrice ed il presidente del Consultorio, Delizia Di Stefano ed Agostino Missud. Presenti al taglio del nastro, mercoledì, l'assessore Gianluca Occhipinti , il presidente del Kiwanis, Silvio Palacino ed esponenti di varie associazioni, tra cui la Pastorale giovanile, l'Associazione cattolica e la Fuci.
"Già dallo scorso anno- aggiunge Rosetta Antonuccio, psicologo clinico specializzanda in psicopatologia dell'apprendimento- abbiamo iniziato a dedicare il nostro tempo ai ragazzi di una scuola media di Vittoria con il progetto Raccontiamo il corpo, da me coordinato. Anche quest'anno-conlcude- ci dedicheremo a questo progetto su richiesta di una scuola superiore".