Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Progetto: “LE ROTTE DI EDRISI” – Completamento mappatura

Trasversale Sicula : lunedi si riparte!

Condividi su:

Lo scorso anno i camminatori e ricercatori della Trasversale Sicula ‎hanno mappato 950 km percorrendo a piedi cammini storici, passando per rocche e castelli medievali e ‎seguendo la descrizione fatta dal geografo musulmano Edrisi per conto del ‎re normanno (e cristiano) Ruggero II intorno al 1150.‎ Il pioneristico cammino è stato interrotto a causa del maltempo ‎incontrato nell’area di Cattolica Eraclea ma, come promesso e ‎preannunciato, il prossimo 24 aprile si riaccenderà il GPS con gli zaini in spalla proprio da ‎questa cittadina in provincia di Agrigento, riprendendo il cammino alla ‎volta di Scoglitti, dove verrà chiuso il cerchio di questa storica ‎mappatura di oltre 1200 km.‎ Importante il contributo donato alla spedizione dalla Società Agromonte, azienda ‎siciliana leader nella trasformazione del pomodoro ciliegino che esporta ‎da anni in tutto il mondo le tradizioni, non solo culinarie, di questa ‎terra. Agromonte ha inteso sposare il progetto Trasversale Sicula nella ‎sua interezza, con la consapevolezza che anche attraverso i cammini avvenga la promozione del territorio.‎ Anche questa volta sono stati fondamentali il supporto dell’archeologo ‎Giuseppe Labisi e gli studi del professore Giovanni Uggeri, oltre a ‎quello di tanti appassionati conosciuti in questi anni. Si è cercato ‎di individuare e correggere, laddove necessario, quanto mappato ‎precedentemente, privilegiando il passaggio per luoghi simbolici della storia ‎siciliana medievale e promuovendo, inoltre, le caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche della nostra isola.‎ Sono circa 240 i chilometri da percorrere: si partirà da Cattolica Eraclea alla scoperta delle bellezze di Sant’Angelo Muxaro, Aragona, Comitini, Grotte, Favara, Naro, Camastra, Palma di Montechiaro, Licata, Butera, Gela, Niscemi, Acate e Vittoria. Il cammino terminerà a Scoglitti (la jazirat al-hammam di Edrisi), passando per Camarina.‎ La spedizione sarà composta dai tre rodati camminatori Gaetano Melfi, Peppe De Caro e Claudio Lo Forte, ausiliario ‎della protezione civile 107 “Caruano” di Vittoria, a cui si uniranno gli ‎archeologi Giuseppe Labisi, Sareh Gheys e l’artista Tamara Marino che ‎sta lavorando ad una performance itinerante dedicata al viaggio nella ‎storia attraverso le diverse culture. In abito da sposa percorrerà il ‎suo pellegrinaggio in un “matrimonio” simbolico e simbiotico con la ‎terra di Sicilia.‎ Sarà possibile seguire, quotidianamente e come di consueto, la spedizione su ‎Facebook (pagina Antica Trasversale Sicula) e, quando possibile, si ‎trasmetteranno brevi dirette.‎

Condividi su:

Seguici su Facebook