Il club Kiwanis, Vittoria Colonna - Valle dell’Ippari, continua a svolgere le proprie attività sociali e, quando le finalità di tale associazione si uniscono con la grande sensibilità di un Dirigente, non può che nascere una felice collaborazione. A tal fine è stato organizzato un incontro presso l'I.C.S. “F. Traina” di Vittoria, su una tematica molto attuale ed importante: “Il respiro ed il cuore kiwaniano - La prevenzione cardiorespiratoria”, cioè il controllo cardiorespiratorio in età scolare all’interno delle strutture scolastiche. Tale momento formativo si è tenuto mercoledì 22 maggio c.a., dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l’Auditorium del Plesso Marconi, durante il quale sono state illustrate le procedure e le fasi dei controlli medici agli alunni delle classi terze. Il dirigente, prof. Carmelo La Porta, nel suo intervento introduttivo, ha elogiato l’iniziativa di tale Associazione, sempre sensibile verso il mondo degli adolescenti: “la prevenzione è importante per vivere una vita sana sia dalla prima gioventù e l’iniziativa del Kiwanis Vittoria Colonna, grazie alla presenza di riconosciute professionalità mediche, è da encomiare” - ha concluso il Dirigente Scolastico. Lo stesso presidente del KC Vittoria Colonna - Valle dell’Ippari, prof. Giovanni Grasso, nel suo intervento, ha illustrato quale sono le finalità che portano l'associazione ad organizzare questi incontri con un filo sempre diretto ai ragazzi, sottolineando il loro operato in campo mondiale e con iniziative di successo allo scopo di “servire i bambini del mondo”: ecco perchè la loro presenza nelle scuole del territorio. Alla fine dell'incontro informativo, gli alunni si sono spostati in alcune aule, predisposte precedentemente con lettini e macchinari, per eseguire i monitoraggio: 80 gli studenti sottoposti ai controlli. Per la realizzazione dell'iniziativa è stata di fondamentale importanza la presenza di diverse e qualificate professionalità mediche, a cui viene va un sentito ringraziamento, che si sono resi disponibili a favore dei ragazzi, in maniera del tutto gratuita: il dott. Giuseppe Marino, pneumologo e dirigente USL7 di Ragusa, il dott. Sebastiano Lumera, cardiologo, le professionalità degli operatori sanitari di supporto, Daniele Marino e Giovanni Marotta e la disponibilità delle signore Lia Marangio e Daniela Floridia.