Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il coro "Iubilate Gentes" in concerto per il 140° anniversario del Teatro Vittoria Colonna

il 12 Giugno, torneranno a risuonare le note del grande G. Verdi

Condividi su:

140 anni e non sentirli, il Teatro Comunale “Vittoria Colonna”, compie gli anni e per l’occasione sono in corso grandi preparativi per ricordare quel fausto giorno, all’indomani dell’Unità di Italia, che regalò alla città il suo ‘gioiello’  più bello.

Il nostro straordinario monumento di arte e stile neoclassica, opera dell’ Architetto progettista del nuovo teatro fu Giuseppe Di Bartolo Morselli da Terranova (1815- 1865), fu inaugurato il 10 Giugno 1877, con l’opera lirica “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, in occasione del giubileo della fondazione, lunedì 12 giugno alle ore 20.00 presso lo stesso, risuoneranno ancora – come allora – le note del grande compositore, con un Concerto eseguito dal Coro polifonico “Iubilate Gentes”, diretto dalla Maestra Gianna Rizza e composto da circa 40 coristi.

“Il coro “Iubilate Gentes”, dichiara il direttore, M° Gianna Rizza, nasce nel dal 2005 e con l’ispirazione ad eseguire musica sacra e liturgica (più popolare) per approfondire negli anni e maturando una più forte esperienza musicale, un repertorio più “colto” eseguendo opere di musica sacra di Bach, Gounod, Fauret. Il coro si è anche cimentato in altro genere musicale, fuori dal mondo sacro: dal tradizionale allo  swing, dal gospel al lirico. Un coro, direi, poliedrico capace di sperimentarsi in più ambiti musicali”

L’invito ad animare i festeggiamenti giubilari al teatrocontinua la Rizza, ci è stato prospettato il 25 Aprile, subito dopo l’animazione della S. Messa a San Giovanni, direttamente dai nostri amministratori ed e stata accolta come una ‘bella scommessa’ che si inserisce a completamento del nostro curriculum in vari Teatri: Enna, Modica Comiso, il Donnafugata di Ibla, nei quali ci siamo esibiti. Quello del 12 Giungo vuole essere un sentito omaggio alla nostra Città.

Il coro non è nuovo ad esibizioni del genere, già anni fa aveva calcato lo stage del Colonna accompagnando la grande Milva nella “Variante di Luneburg” eseguita proprio nel nostro Teatro, nel Dicembre 2009.

L’evento vedrà la partecipazione di artisti locali come i Maestri: Sharveen Maganuco, soprano; Gianluca Abbate al pianoforte; Michela Bonavita, violinista; Ferdinando Avarino, percussionista. I coristi ed i maestri si esibiranno inoltre insieme a giovani artisti, gli alunni del Liceo musicale “Verga” di Modica: Andrea Amoretti al trombone; Agnese Polizzotti al clarinetto; Beatrice Minardi al violino; Stefano Virgadaula alle percussioni; Diego Melfi al contrabbasso; Chiara Giommarresi al violoncello.

Saranno eseguiti brani ‘selezionati’: si tratta di alcuni brani per corali, tratti dalle più belle e famose Opere del repertorio lirico italiano dell’Ottocento e dal repertorio sacro. La selezione è stata effettuata in modo tale da poter creare un percorso musicale in grado di coinvolgere l’ascoltatore e guidarlo nel ricordo di taluni fatti storici che hanno caratterizzato il Teatro “Vittoria Colonna” dalla sua fondazione fino ai nostri giorni.

“Siamo lieti di festeggiare questo gioioso e importante anniversario ha commentato il Sindaco - che riguarda uno dei doni più grandi e belli ricevuto in eredità dalle fatiche e dalla tenacia dei Vittoriesi di fine Ottocento. Il Teatro Comunale, prezioso vanto nel panorama del nostro patrimonio artistico e culturale di Vittoria, è un bene da preservare e continuare a far vivere al meglio, quale tempio della Cultura che ravviva tutta la Città”.

"Sarà una serataha concluso l'assessore alla Cultura Daniele Scrofaniche celebrerà l'arte e uno dei gioielli artistici e culturali della nostra città: il Teatro Vittoria Colonna. Un'occasione che ci renderà ancora più orgogliosi dei tesori vittoriesi e del fermento artistico che si registra in città".

L'ingresso, per quanto riguarda la platea, sarà su invito mentre per i palchetti si potrà prenotare il posto in maniera gratuita attraverso il botteghino del Teatro sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook