Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Educazione alla Legalità. La GdF incontra gli studenti dello Sciascia

Condividi su:

Nell’ambito della 7a edizione del Progetto “Educazione alla Legalità Economica”, sono tre gli incontri tra la Guardia di Finanza Iblea e gli studenti vittoriesi. Presso l’Istituto Professionale di Istruzione Secondaria Superiore “Guglielmo Marconi” e l’Istituto d’Istruzione Comprensivo “Leonardo Sciascia”, i militari della Compagnia di Vittoria hanno incontrato gli studenti, parlando loro di cultura della legalità economica. I ragazzi hanno partecipato attivamente agli incontri, manifestando vivo interesse all’iniziativa ed agli argomenti trattati. Il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Vittoria, Capitano Andrea Marmorale, intervenuto ai tre incontri, ha messo in risalto l’importanza della consapevolezza di appartenere ad una comunità e dell’accrescimento di un più profondo senso civico, quali strumenti per educare a comportamenti improntati alla legalità. In questo quadro si inserisce anche l’obbligo per tutti i cittadini di partecipare, ognuno secondo la propria capacità contributiva, alle spese per i servizi erogati all’intera collettività, ambito nel quale si sviluppa l’attività del Corpo, quale organo di polizia economico-finanziaria impegnato, al fianco dei cittadini, alla tutela delle attività economiche e contro ogni forma di disonestà. È un’iniziativa questa che, oltre a Vittoria, viene proposta alle scuole primarie e secondarie dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Ragusa e trae origine da un Protocollo d’Intesa siglato tra il Comando Generale delle Fiamme Gialle ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto formativo, da un lato, si pone in rapporto di continuità con il programma d’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, promosso dal M.I.U.R. per offrire agli studenti strumenti utili a favorire la riflessione sui principi e l’attualità della Carta Costituzionale, anche attraverso il Progetto “Educazione alla legalità economica”, dall’altro lato, introduce forme di collaborazione nell’ambito dell’“alternanza scuola-lavoro” prevista dal “decreto buona scuola” (Legge 13 luglio 2015, n. 107). La Guardia di Finanza propone alle scuole della provincia di aderire a questo progetto diretto a divulgare, già a partire dai piccoli “cittadini”, modelli virtuosi di comportamento che incoraggino la legalità come valore da condividere, perseguire e difendere, attraverso la diffusione di stili di vita positivi, coscienziosi e responsabili, nonché come “conveniente” ed indispensabile elemento per un armonioso sviluppo in campo economico-finanziario.

Condividi su:

Seguici su Facebook