Il Prefetto Filippo Dispenza, Commissario straordinario del Comune, rende noto che prosegue il lavoro degli uffici della Direzione Cuc-Lavori pubblici per garantire la sicurezza del porto di Scoglitti. “I problemi del porto – dichiara Dispenza – sono attenzionati già da tempo. Nella riunione che si è tenuta il 12 Marzo scorso a Palazzo Iacono abbiamo esaminato tutti gli aspetti legati alla sicurezza della struttura assieme al Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, ai funzionari del Demanio e ai rappresentanti dei pescatori e dei diportisti. In quell'occasione si è deciso di procedere su due fronti distinti: sbloccare il progetto di completamento della messa in sicurezza del porto e, contemporaneamente, predisporre un intervento di dragaggio dei fondali con l'utilizzo della mini-draga della Provincia di Ragusa. Per quanto riguarda il progetto di messa in sicurezza, ho partecipato personalmente, il 18 marzo, assieme al Commissario Gaetano D'Erba, ad una riunione a Palermo con il dirigente del Genio Civile Opere Marittime- Ufficio 3, Giovanni Coppola, il progettista, Giuseppe Scorsone, il dirigente regionale del Dipartimento Territorio e Ambiente, Aldo Guadagnino, il funzionario direttivo Territorio e Ambiente, Aldo Vernengo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, Pierluigi Milella, il Comandante Locamare di Scoglirtti, Salvatore Cappello, il Comandante della Polizia municipale, Cosimo Costa, il supporto al Rup, Chiara Garofalo, funzionario della Direzione Cuc-Opere Pubbliche del Comune, e il funzionario Giancarlo Eterno, della Direzione Territorio e Patrimonio del Comune. In quell'occasione abbiamo sbloccato un progetto che giaceva da tanti anni a Palermo. Quanto al dragaggio, che non rappresenta una soluzione definitiva ma che può certamente contribuire ad alleviare i disagi di pescatori e diportisti, ci siamo già attivati per seguire la procedura richiesta dalla legge. Gli uffici della Direzione Cuc stanno predisponendo un progetto, basato sui rilievi dei fondali effettuati nelle scorse settimane dalla Capitaneria di Porto; il prossimo passaggio sarà una conferenza dei servizi, nel corso della quale si acquisiranno i pareri necessari. Verosimilmente, nell'arco di un paio di mesi saranno avviati i lavori di dragaggio. L'attenzione della Commissione è massima e costante, anche sulla pulizia del lungomare: dopo avere più volte disposto interventi di rimozione della sabbia che invade la sede stradale, ieri è stata firmata una convenzione con l'Esa, che ci fornirà a breve i mezzi per livellare la sabbia sull'arenile, in modo da evitare nuovi insabbiamenti del lungomare. Ritengo opportuno precisare che l'attività che la Commissione straordinaria svolge, in questo come in tutti gli altri settori di intervento, si caratterizza per l'assoluta trasparenza e obiettività, perseguendo i fini della corretta ed efficace azione amministrativa, al di fuori da qualunque logica politica”.