Se un’idea è facilmente realizzabile e aiuta a monitorare la città , perché non replicarla?
E’ quello che ho pensato nel vedere il sistema di webcam attivo sui siti istituzionali di alcuni comuni italiani, che le hanno piazzate nei luoghi strategici del territorio con una molteplice funzione. Intanto la sicurezza: una città videosorvegliata è una città più sicura. Ma non solo. Penso ai tanti punti nevralgici di Vittoria (la villa comunale in primis, ma anche via Cavour, Piazza del Popolo, Piazza Sei Martiri, Scoglitti, il campo di concentramento) che rappresentano un luogo d’incontro e di ritrovo e che, proprio per questo, purtroppo, si prestano anche a risse e problemi. Con una semplice webcam, o una rete di telecamere che trasmettano in diretta sul sito istituzionale del Comune, chiunque potrebbe monitorare e custodire la propria realtà , facendo anche delle segnalazioni se è il caso. Pensiamo alla villa comunale, questo polmone verde enorme che tutta la provincia ci invidia per la sua bellezza, ma che versa in una condizione di trascuratezza estrema. I giochini e le attrezzature sportive sono state prese di mira dai vandali tantissime volte e, purtroppo, è diventata anche teatro di spaccio. Non dico certo che le webcam possano essere la soluzione, ma un deterrente certamente si.
E anche un modo (perché no?) per chi vive fuori, di sentirsi a casa. Ecco quindi la mia proposta di governo, semplice e utile: una web cam nei posti più importanti del territorio. Ovviamente non ci sarebbe alcuna violazione della privacy, perché la qualità delle immagini non è tale da scendere nei particolari dei volti, e permetterebbe anche di raggiungere una finalità turistica, mostrando gli scorci più belli della nostra città .
E’ un’idea, di sicuro perfettibile, ed è certamente una delle cose che, da Sindaco, mi impegnerò a fare.