Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornata dell'identità aragonese. Convegno sulle tracce del Naselli

Patto d'amicizia tra i comuni di Comiso e Aragona

Condividi su:

Un “patto di amicizia” tra i comuni di Comiso e Aragona. Questo l'impegno assunto dai due sindaci Filippo Spataro e Salvatore Parello nel corso della recente “Giornata dell'identità aragonese”, celebratasi lo scorso fine settimana, nell'ambito della quale si è svolto il convegno “Sulle tracce dei Naselli”.

Un patto tra le due comunità, quella comisana e quella aragonese, cementato nel nome della casata dei Naselli, signori di Comiso dal 1453 e fondatori di Aragona nel 1606.

Sono stato invitato dal sindaco Parello ad Aragona per presenziare alle giornate aragonesi per l'evidente legame storico che unisce le nostre due città – ha dichiarato il sindaco Spataro -. E' stata un'esperienza davvero bella e coinvolgente, quasi un percorso all'indietro nella storia grazie anche al corteo e rappresentazione storica di eventi che hanno riportato tutti i presenti a quel lontano passato. Molto suggestiva, pur nella sua semplicità, la cerimonia di traslazione dal cimitero comunale al Palazzo Principe Naselli delle spoglie mortali di Baldassarre IV Naselli Conte di Comiso e Principe d'Aragona che si trovano ad Aragona. Sono stati tre giorni densi di appuntamenti culturali nei quali ci siamo davvero riappropriati di un pezzo della nostra storia. Condivido pienamente le parole del mio collega e amico Parello secondo il quale la consapevolezza del nostro passato qualifica il nostro presente e quindi la capacità di interagire con la comunità di appartenenza”.

L'idea di attivare un patto di amicizia che firmeremo in un prossimo futuro è parsa la logica conseguenza di questo incontro – ha concluso il sindaco Spataro -. A breve, ospiteremo a Comiso il sindaco Parello, speriamo di essere all'altezza della squisita ospitalità che ci hanno riservato ad Aragona, e sarà l'occasione per riempire di contenuto quel patto stesso e iniziare una collaborazione concreta sotto il profilo storico, culturale e turistico perchè oggi più che mai, grazie anche all'aeroporto di Comiso, il comparto del turismo può e deve essere un formidabile volano per l'economia e l'occupazione come, del resto, testimonia il trend in costante crescita del turismo culturale ed enogastronomico”.

Sotto il profilo storico, giova ricordare che Aragona è stata fondata da Baldassarre III Naselli, nonno di Baldassarre IV, il 6 gennaio 1606. Il conte di Comiso Baldassarre III Naselli il 2 agosto 1604 presentò la domanda di fondazione di un nuovo villaggio da realizzarsi nel suo feudo di Diesi al vicerè spagnolo don Lorenzo Suarez de Figueroa y Corduba nel corso della seduta del 49° Parlamento Generale Straordinario tenutosi a Messina. Il nuovo centro abitato deve il suo nome alla madre del conte-principe Baldassarre III, donna Beatrice Aragona Branciforte, alla quale era molto legato. Baldassarre IV, poi costruì lo splendido Palazzo dei Principi Naselli, un'autentica reggia con 365 stanze, una per ogni giorno dell'anno.

Condividi su:

Seguici su Facebook