Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Peppe De Caro, Tano Melfi, Claudio Lo Forte e Salvatore Schembari hanno fatto tappa a Tindari

Condividi su:

Il sole caldo di Sicilia continua a riscaldare i quattro camminatori che, con la tappa odierna, hanno raggiunto la soglia dei 510 km percorsi attraversando le province di Ragusa, Siracusa, Catania, Enna e Messina. Entusiasmante l'accoglienza a Centuripe, Montalbano Elicona, Adrano e Bronte (grazie all'ospitalità dei Frati cappuccini), magica la sosta notturna ad Argimusco, le visite a Castroreale con le sue opere delle Scuole del Caravaggio e di Michelangelo, e a Tripi e Rometta, tutti luoghi che, nel bene e nel male, conservano i segni di un passato che andrebbe riscoperto e rivalutato. Importante e fruttuoso il passaggio a Messina dove ad accoglierli c'erano gli amici dell'Associazione Aura, impegnati a dare il giusto valore all'identità di una città patrimonio dell'Italia intera che però, a causa dei numerosi terremoti del passato e dell'ultima grande guerra, ha visto svanire importanti testimonianze della sua grandezza come crocevia del Mondo antico. Impressionante il Castello di Milazzo che svetta in alto dominando l'intera costa e magnifico il passaggio da Milazzo a Patti, grazie alla vista sulle Eolie e le numerose baie che l'accarezzano. La tratta Torre Faro - Milazzo è stata vissuta anche assieme agli amici del Cammino della Madonna delle Milizie di Avola che li hanno raggiunto per qualche giorno. Ieri i quattro, Peppe De Caro, Tano Melfi, Claudio Lo Forte e Salvatore Schembari hanno fatto tappa a Tindari dove l'area archeologica con il teatro greco e il museo regionale, ben conservano i segni dei passaggi di tutte le dominazioni che si sono succedute nell'Isola. Oggi l'arrivo a Patti, città risalente già all' VIII Secolo A.C., più avanti sarà la volta di Naso, Gioiosa Marea, ecc. sino a Palermo, capoluogo di Regione e città che meglio conserva le testimonianze della Dominazione Araba. È un viaggio a piedi nella Storia, un momento di incontro tra le varie anime della Sicilia, un abbraccio tra Siculi, Sicani ed Elimi che insieme creano una identità, forte ed indiscutibile. A Palermo i quattro ricercatori, coadiuvati dall'archeologo Giuseppe Labisi, si augurano di fare un salto in Regione per incontrare le Autorità. Ma è ancora presto, mancano più di 200 km prima dell'arrivo nel capoluogo, per ora c'è solo il cammino, che può essere seguito quotidianamente su Facebook, alla pagina Antica Trasversale Sicula.

Condividi su:

Seguici su Facebook