Continua l’implementazione dei servizi delle Forze di Polizia su tutto il territorio Ragusano, su sollecitazione del Prefetto. Particolare attenzione è stata posta dalla Polizia di Stato al Centro Storico di Ragusa nel periodo compreso fra il 29 luglio 4 agosto. In questo contensto sono stati ottenuti risultati significativi sia sotto il profilo della prevenzione che della repressione per quei fenomeni di microcriminalità registratisi soprattutto a Piazza San Giovanni. Sono stati pianificati servizi di controllo del territorio con l’implementazione di uomini e mezzi della Questura (Volanti, Squadra Mobile, Immigrazione e Digos), del Reparto Prevenzione Crimine di Catania, di Unità Cinofile.
381 le persone identificate, tra cui 33 soggetti con precedenti penali; 28 le perquisizioni ed i controlli sulle persone; 7 le perquisizioni in abitazioni di soggetti sospettati di detenzione e spaccio di stupefacenti; 4 gli arresti per spaccio di stupefacenti; 31 gli stranieri identificati non in regola con le norme di soggiorno sul Territorio Nazionale, di cui 27 espulsi con accompagnamento coatto ai paesi d’origine; Centinaia di dosi di sostanza stupefacente sequestrata (marijuana e hashish); 9 procedure di misure di prevenzione attivate (3 avvisi orali, 4 fogli di via 2 sorveglianze speciale) del Questore di Ragusa; 13 segnalazioni alla locale Prefettura per assunzione di sostanza stupefacente.
In campo 58 uomi della Polizia di Stato (di cui 14 in abiti civili).