Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Polizia ferma uno scafista il giorno del suo diciottesimo compleanno per lo sbarco di sabato a Pozzallo di 132 migranti

Condividi su:

La Polizia a seguito dello sbarco di ieri ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di Saidu Bangua, nato in Sierra Leone 18 anni fa. 

Secondo i testimoni è lui che ha condotto l’imbarcazione partita dalle coste libiche.I migranti sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati, identificati e trasferiti in altri centri.

 

MODALITA’ DI SOCCORSO IN MARE

Lo scorso 31 marzo, la nave della Marina Militare Inglese HMS “Echo”, facente parte dell’assetto Frontex n ,veniva avvertita della presenza di un’imbarcazione carica di migranti in posizione. Di conseguenza, si dirigeva verso la posizione segnalata soccorrendo 132 migranti di varie nazionalità.  Dopo aver terminato tutte le operazioni nave Echo riprendeva la navigazione e si dirigeva verso il porto di Pozzallo ove giungeva alle ore 10.00 di savato. Immediatamente dopo lo sbarco, i migranti sono stati trasferiti presso i locali dell’attiguo Hotspot.

 

LE INDAGINI

Gli uomini della Polizia di Stato - Squadra Mobile Questura di Ragusa - con la partecipazione di un’aliquota della Guardia di Finanza di Pozzallo ed una dei Carabinieri hanno sottoposto a fermo lo scafista che proprio sabato ha compiuto 18 anni. I migranti sono partiti dalla Libia ed hanno pagato in media 1.500 euro cadauno per raggiungere l’Europa. Dalle indagini è emerso che un giovane di appena 18 anni, per la precisione compiuti proprio quando approdato in Italia, in accordo con gli organizzatori libici, ha condotto il gommone carico di migranti assumendosi una responsabilità enorme in cambio del viaggio gratis. Grazie alle testimonianze è emerso che il giovane si è posto sin da subito alla conduzione del natante in tempo di notte ed una volta giunti in acque internazionali dopo 6 ore di navigazione dalla Libia, sono stati soccorsi dalla nave militare inglese. Al termine delle indagini, lo scafista sottoposto a fermo è stato associato presso la casa circondariale di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria iblea competente territorialmente.

 

LA CATTURA

Le indagini condotte dalla Polizia Giudiziaria, hanno permesso anche questa volta di sottoporre a fermo di indiziato di delitto il responsabile del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Al termine dell’Attività di Polizia Giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, gli investigatori hanno infatti ristretto gli scafisti che dopo le formalità di rito e l’identificazione da parte della Polizia Scientifica sono stati condotti presso il carcere di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Iblea impegnata in prima linea sul fronte immigrazione. Sono ormai quotidiane le udienze di incidente probatorio e quelle che portano alla condanna degli scafisti, rispettivamente per la ulteriore cristallizzazione in sede processuale della prova anche ai fini dibattimentali. Al riguardo molte le sentenze di condanne dell’Autorità Giudiziaria.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook