Doppia festa a Giarratana, il piccolo ma caratteristico paese montano degli altipiani iblei, che conquista un altro ambizioso riconoscimento.
Dopo la festa del Patrono San Bartolomeo Apostolo, una seconda festa di Giarratana viene iscritta nel REIS.
Nella seduta del 26/09/2018, infatti, la Commissione Eredità Immateriali presso l´Ass. Regionale ai Beni Culturali della Regione Sicilia, accogliendo la richiesta avanzata dal Comune di Giarratana, ha iscritto la "Festa Patronale della Madonna della Neve" che si celebra il 5 agosto di ogni anno, nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia – Libro delle Celebrazioni, Feste e Pratiche Rituali.
"La devozione alla Madonna della Neve è antichissima e storicamente documentata al 1644 - anno in cui si proclamò solennemente Maria della Neve patrona di Giarratana – e persiste tuttora come elemento fortemente identitario della comunità ".
Un riconoscimento che premia la collettività tutta e valorizza le tradizioni popolari, soprattutto di culto e fede del territorio. Feste patronali antiche – come quella del patrono San Giovanni a Vittoria o di San Biagio a Comiso, nelle quali si rileggono i valori più intrinseci e profondi di un popolo, anche come momenti di sociali importanti di aggregazione.