Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'I.C. Traina dà il via all'Alternanza scuola-lavoro con giovani studenti liceali

redazione
Condividi su:

Giorno 19 febbraio c.a. all'Istituto Comprensivo “F. Traina” di Vittoria, ha preso il via il progetto di Alternanza scuola-lavoro. Tale progetto, che ben si colloca nelle novità introdotte dalla legge 107/2015, vedrà coinvolti dal mese di febbraio al mese di aprile, per un totale di 50 ore, 26 studenti della classe 3a B del Liceo Scientifico dell’I.I.S. “G. Mazzini” di Vittoria, grazie ad una convenzione stipulata tra i dirigenti dei due istituti scolastici, prof. Carmelo La Porta e prof.ssa Emma Barrera. Nello specifico, gli studenti saranno chiamati a svolgere moduli di apprendimento pratico programmato: • Filosofia presso le classi seconde della Scuola Primaria del plesso “Filippo Traina” • Latino, Scienze e Fisica presso le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado del plesso “Guglielmo Marconi". Tale progetto pone l’accento sull’importanza di una modalità didattica innovativa e di apprendimento: i giovani studenti, attraverso l’esperienza pratica, sono invitati a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le loro attitudini, cercando di arricchire la propria formazione e orientare il loro percorso di studio futuro. Durante le varie fasi delle attività progettuali gli studenti non saranno lasciati soli nella relazione con il mondo esterno ma guidati dagli insegnanti, prof. Giovanni Longombardo e l'insegnante La Pira Rosaria nel ruolo di tutor interni, rispettivamente per la Scuola Secondaria di I grado e per la Scuola Primaria e la prof.ssa Selvaggio Marina nel ruolo di tutor esterno, ossia come referente della realtà ospitante. «Siamo certi - hanno affermato i due dirigenti - che questa esperienza possa offrire agli studenti coinvolti un importante opportunità, nell'auspicio che l'alternanza scuola-lavoro costituisca davvero uno strumento per avvicinare due mondi che in Italia sembrano, da sempre, appartenere a universi paralleli». «Mi auguro - ha dichiarato infine il Dirigente Scolastico, prof. Carmelo La Porta - che ci si avvii verso un reale cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprenda buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano».

Condividi su:

Seguici su Facebook