Il periodo quaresimale rappresenta, per la Chiesa Cattolica, il momento più alto e sublime per riflettere, rileggere la propria vita, convertirsi e riavvicinarsi alla fede, secondo il cammino proposto il mercoledì delle ceneri: penitenza, preghiera e carità , che segnano le tappe di questo itinerario di purificazione e di ricerca di se stessi.
E’ uso in questo periodo riflettere maggiormente sulla passione e morte di Cristo, l’Agnello immolato, attraverso il pio esercizio della Via Crucis, che viene riproposta ai fedeli il venerdì di quaresima, giornata per antonomasia di digiuno, penitenza e astinenza dalle carni.
La Via Crucis è una pia pratica molto antica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota; oggi la maggior parte degli storici è concorde nell’ affermare che l'inizio della specifica devozione si deve a Francesco d'Assisi e alla tradizione francescana. Oggi tutte le chiese cattoliche dispongono di una "via dolorosa", o almeno di una sequenza murale interna composta da 14 stazioni.
Da molti anni è tradizione fare una Via Crucis cittadina esterna a Vittoria, che abbraccia più quartieri e zone della città ( variano di anno in anno) e proposta dal Vicariato Foraneo di Vittoria.
Quest’anno la Via Crucis partirà dalla parrocchia San Giovanni Bosco per raggiungere la vicina chiesa della Resurrezione.
Venerdì 16 marzo con inizio alle ore 20.00.
Partecipazione libera o per comunità parrocchiale.