Le Diocesi di Piazza Armerina e di Palermo vivono gli ultimi giorni di fibrillazione e fervida attesa per l’arrivo di Papa Francesco, che sabato 15 settembre sarà in Sicilia.
il Pontefice visiterà la Diocesi di Piazza in occasione del 200mo anniversario della sua erezione canonica e successivamente si sposterà nella città capoluogo di regione, dove celebrerà l’ Eucarestia ed incontrerà i giovani in piazza Politeama.
Per l’occasione sono previste un dispiegamento di forze umane consistenti, in termini di sicurezza - con accessi limitati e controlli a tappeto . ed anche centinaia di volontari; a Piazza, circa 200 volontari saranno dislocati nei punti chiave della città per dare informazione e assistenza.
Sempre a Piazza Armerina, il papa atterrerà in elicottero al campo sportivo per muoversi – con la papa mobile – fino a piazza Falcone e Borsellino attraversando l’intera città. Qui incontrerà i fedeli alle 9 del mattino.
In città saranno predisposti 6 maxi schermi per seguire la diretta. Previste una serie di iniziative, come la notte bianca dei giovani e concerti, organizzati dal Comune, per tutta la giornata di sabato.
Il Pontefice raggiungerà successivamente Palermo in elicottero al Porto e si sposterà in direzione del Foro Italico, dove celebrerà la S. Messa in occasione del XXV anniversario dall'uccisione del beato Pino Puglisi, barbaramente ucciso il 15 settembre del '93.
Il pranzo è previsto presso la missione Speranza e Carità di via Decollati, del missionario laico fratel Biagio Conte, che a Palermo assiste migliaia di persone e ogni giorno fornisce pasti caldi a senza tetto e persone in difficoltà; alle 15.00 circa visiterà i luoghi del martirio del Beato Puglisi a Brancaccio: una sosta nel luogo dell'uccisione e una visita alla parrocchia di San Gaetano.
Successivamente incontrerà privatamente in Cattedrale il clero diocesano e religioso: parroci, sacerdoti e seminaristi di tutta la Sicilia, Superiori e Superiore delle comunità religiose dell'Isola.
Un tour de force di poche ore fortemente voluto dal Pontefice, che non si è mai risparmiato nell’ annuncio del Vangelo; sono previste circa 80mila pellegrini. Un numero esorbitante che testimonia chiaramente come la visita del Papa in Sicilia sia segno di speranza per molti.
Per info dettagliate sulla partecipazione all’evento, visita le pagine web della tua Diocesi.