Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Matera, come Betlemme baciata dai sassi e dal pane!

Patrimonio dell’Umanità Unesco, prima città del Sud a diventare Capitale europea della cultura, nel 2019.

Condividi su:

Non è Betlemme, è semplicemente Matera.

Eppure, camminando per le strade ripide che si affacciano all'improvviso in piazze d'assoluta bellezza si respira un'epoca dove la fertilità del suolo assomiglia molto a "quella Betlemme"...la città del pane.

Anche a Matera il pane è un alimento mantenuto tra le priorità della città, è ottenuto mediante un antico sistema di lavorazione, tipicamente utilizzato dai panificatori della provincia di Matera. Tale sistema prevede l'utilizzo esclusivo di semola di grano duro.

E poi si legge che i Sassi di Matera, sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria.

Insieme al rione Civita (costruito sullo sperone che separa i due Sassi), costituiscono il centro storico della città di Matera.

Nel 1993 sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità UNESCO.

Ci ha stregati la magia che accompagna questo "presepe" immortale" che continua a parlare e raccontare dei Sassi di Matera che, si continua a leggere, sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo, da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all' habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX - XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI - XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV - XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII - XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986.

 

Per saperne di più: https://www.matera-basilicata2019.it/it/

 

Torneremo a Matera più affamati che mai di pane e cultura!

 

 

 

Foto di Concita Occhipinti-Utilizzare Credito

Condividi su:

Seguici su Facebook