Se non ci fossero bisognerebbe inventarli e dichiararli patrimonio dell’ umanità; parliamo dei nonni, quelle persone straordinarie che ci hanno visto nascere, che ci hanno accudito, che hanno giocato con noi, che sono venuti a prenderci a scuola, che spesso sono stati i nostri più intimi e fidati confidenti.
I Nonni sono un bene prezioso e insostituibile e spesso quando non ci sono più rimane in tutti noi un vuoto difficilmente colmabile; il loro ricordo rimane per sempre inciso e scolpito nei cuori di quanti li hanno amati e onorati.
Di fronte ad un bene così grande, non si poteva non pensare ad una giornata tutta dedicata a loro. Come ogni anno, l’UNICEF Italia anche quest´anno celebra la Festa dei nonni in oltre 400 piazze in Italia. Il Comitato Provinciale di Ragusa per l´UNICEF con a capo il nuovo presidente ibleo Elisa Mandarà e il Comitato dei Volontari aderisce alla campagna umanitaria "Ogni bambino è vita", partecipando alla "Festa dei nonni”.
In provincia hanno valutato prezioso il valore culturale della manifestazione nazionale, che alle figure dei nonni lega le valenze ideali della memoria, della trasmissione tra generazioni e della importanza delle nostre radici.
L’evento si terrà nei giorni 29 e 30 settembre e 2 ottobre, interessando oltre 400 piazze in Italia per celebrare la festa dei nonni - che in Italia ricorre il 2 ottobre (coincidente con la festa degli Angeli Custodi) - con tante iniziative e attività e per sostenere la campagna "Ogni bambino è Vita"; Il tema di quest’anno si concentrerà sulla ‘memoria e sulle tradizioni’.
Nelle diverse piazze, come nelle scuole, saranno ricordati i giochi di una volta, i mestieri dimenticati, anche con i racconti dei nonni, con musiche, balli e altre attività che riguardano le tradizioni popolari della nostra terra.
A Vittoria le postazioni avranno luogo il 2 ottobre presso il "Leonardo Sciascia" di Scoglitti dalle ore 8:30 alle ore 17:30 e il San Biagio di Vittoria dalle ore 9:00 alle 13:00.